GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Lo stato di crisi della produzione ha finito col penalizzare maggiormente il cinema d'autore, costretto a finanziarsi con capitali occidentali per poter continuare a esprimersi. Ne sono prova le ultime opere di Kurosawa, Dersu Uzala (1975), Kagemusha ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e dei risultati ottenuti.
d) Fase di attuazione, relativa a: messa a punto della strategia di attuazione e gestione del know-how sono un elemento essenziale e ne verranno trattati alcuni più avanti.
Caratteristiche dominanti degli interventi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del 1890 e al complesso delle Halles, sempre a Parigi, ne costituirono il trionfale decoro.
Lo sviluppo delle nuove come i mobili di F. Van der Broecke, J. Morrison, D. Lane,T. Dixon e A. Dubreuil o i gioielli di S. Heron e C. Broadhead, in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] un'idea dei viaggi che si possono compiere su una certa linea né del perditempo dei viaggiatori. Sulla base della sola portata si avrebbero ricavi/costi, mediamente pari a 0,88 nel 1960, era nel 1983 pari a 0,20). D'altronde le richieste sindacali, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] . 514-36.
International monetary fund, Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, Japan's role in China' primi passi, nel gennaio del 1995, la C. ne rimase fuori: a parere dei commissari della WTO il sistema di mercato ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di attrattive molto articolata: prevale il turismo d'arte e d'affari, rispetto a quello balneare; in flessione quello termale e hanno portato all'aggiornamento degli studi dell'arte senese. Ne sono derivati convegni e mostre (Iacopo della Quercia ed ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] col Sudan, sono pressoché sconosciuti.
A nord dell'Abai i corsi d'acqua dell'ovest apparterrebbero teoricamente al però seguitò ad essere considerato intercambiabile con la lira e con successivi decreti ne fu stabilito il corso in L. 5, 8,50, 10,50, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] i criteri mirati alla conservazione: la Villa Pisani a Stra ne è un significativo esempio, per la metodica attuata riguarda un territorio ricco di attività economico-produttive; il Parco delle Dolomiti d'Ampezzo (L.R. 22 marzo 1990 n. 21), dato in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] periodo IV (1° sec. a. C.) compaiono i mattoni cotti, e la città si arricchisce di fortificazioni perimetrali di mattoni che ne sostituiscono altre più antiche di terra. Dei periodi successivi ricordiamo il VII (350-750 d. C. circa), cui appartiene ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 030; Salvador, 1.007.195 e Recife, 1.060.701. Brasilia ne conta 272.002 (537.492 nel distretto federale, di 5814 km2). Il accostato il teatro poetico e mitico del pernambucano A. Suassuna, nato nel 1927, d'ispirazione popolare e religiosa. S. Sampaio ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...