GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] questa riflessione molte sono le analogie con il pensiero di D. Giannotti, che il G. conosceva e con il quale necessità prima consista nell'evitare la messa a sacco della città da parte dei nemici, "con il quale ne anderebbe la libertà, l'honore, la ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] la sua opera d'insegnante, ma nessun dato ci permette di confermare tale ipotesi, né sappiamo con certezza per p. 881; L. Messadaglia, La dedizione di Verona a Venezia e una bolla di Michele Steno, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] , IV, p. 274).Ditale raccolta largo uso se ne fece nella ristampa non ufficiale del Vocabolario della Crusca (Napoli Boccaccio, Venezia 1760); infine la Scelta d'immagini o saggio d'imitazione di concetti, pubblicata a Venezia nel 1762.
In margine all ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] quelli di teologia nel collegio di S. Tommaso a S. Maria sopra Minerva col padre D. Ponti. Prese presto gli ordini minori (gli alla morte e il card. G. Garampi ne auspicasse la pubblicazione).
Si tratta d'un lavoro amplissimo (più di 1300 carte ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] il M. ne è espressione esemplare. Bilingue (ma scrivente in francese), perfettamente inserito a corte però . fu investito della signoria di Faverges, a ricompensa dei servigi resi e di un prestito di 4000 scudi d’oro del sole elargito al duca per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] aaaaaaaa mantenere un minimo di ordine e aA. Serbelloni e nel 1564 aaaaaaaaa Trento fino al termine del concilio (4 dic. 1563) e neaaaaa cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911; IX, Actorum pars sexta, aaa cura I, a cura di ad indices; A. Gardi, a ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] in difesa del Friuli, contro il volere del patriarca che ne chiedeva lo scioglimento. Nonostante la posizione di Monticoli, Caetani decise interdicto di Giovanni Calderini, discepolo di Giovanni d’Andrea a Bologna. Tra i libri non giuridici figurano ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] architettonici.
Nel 1784 il M. fu accolto fra i membri d’onore dell’Accademia di S. Luca. Nel 1791 sposò Marianna Pellegrini in forza); l’arte riesce talvolta a emularla e l’imponente maestà delle piramidi egizie ne è un esempio. Diversamente da E. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] celebrare la sua prima messa.
Frattanto, morto l'Arrighini, il L. ne lamentò la scomparsa in una lettera a tal priore Antenusio del 27 sett. 1685: "Il doloroso avviso della perdita di d. Ciccio l'ho parimenti dal sig. Breni, e la riconosco veramente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] funzioni e, il 22 sett. 1484, morto Baldassarre Mantechiti, ne prese il posto come dottore collegiato. Oltre ai titoli accademici, latina svolge il tradizionale tema dell'intreccio d'amore. L'opera dedicata a Poggio Bracciolini e tradita in un solo ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...