PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] prima che, originandosi dalla tradizione romanica, ne perpetua le forme, evolvendole, e una seconda el reino de Mallorca, Barcelona 1976; A. Cazes, Le Roussillon sacré, Prades 1977; P. Ponsich, L'évolution du portail d'église du IXe au XIVe siècle, ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] verso il centro della piazza; sul lato opposto, dietro una se ne di tabernae, è la basilica. Gli ingressi al F. si The Origins of the Romano-British Forum, in Antiquity, XX, 1946, p. 70 ss.; A. Grenier, Manuel d'arch. gallo-rom., II, 1958, p. 383 ss. ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] del santuario. È tuttavia probabile che né il coro, sicuramente coperto da una volta a botte, né l'abside, di cui è ancora del sec. 12° risalgono le arcate d'accesso alla sala capitolare. Quest'ultima, affiancata a N da un vano piccolo e stretto e ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] sacra di G. avrebbe propiziato la vittoria sugli Arabi - ne incrementò ulteriormente il prestigio: il santuario fu posto sotto la fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] sveva uno degli snodi più importanti delle sue ricerche.
Ne costituisce significativa riprova la relazione che lo stesso B. in Puglia nel 1233, l'appartenenza a una famiglia francese d'Oltremare residente a Cipro, la provenienza di suo fratello, ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] nome dalla copia del Liber evangeliorum di Otfrid di Weissenburg che ne contiene il primo esemplare noto (Vienna, Öst. Nat. Bibl 'art des jardins, du Moyen-Age à la Renaissance, "Actes du XVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Amsterdam 1952 ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] a dipingerle nella cappella del Salvatore. Il ciclo con le Storie di s. Arnulfo, ancora esistente all'inizio dell'Ottocento, è andato perduto con la trasformazione della cappella in abitazione; oggi ne fragments d'enduits peints trouvés en fouille à l ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] dovette appartenere fin dalle origini a una comunità monastica, come attestano la torre c.d. abbaziale, con diverse aggiunte , 1980), rivedendo la proposta cronologica tradizionale che ne assegnava la pertinenza a un'epoca più tarda (Durán i Sanpere, ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] il fenomeno estetico ricevette nel mondo islamico. Ne furono esponenti musulmani sottomessi o artisti cristiani mudéjares e rinascimentali si combinano a creare opere assai suggestive, come il Palacio de las Dueñas o la c.d. casa di Pilato.Tratti ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] A. fu un pagus romano, come testimonia la necropoli dei secc. 1° a.C.-1° dne' secoli bassi, Milano 1760, II, pp. 27-29; F. Campana, Monumenta Somae locorumque circumjacentium, Milano 1784; Visite pastorali alle pievi milanesi (1423-1856), a cura di A ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...