MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] , per i legumi, ecc.); mentre presero a poco a poco a diffondersi degli horrea speciali d'affitto (e, più generalmente privati) per la sua evidente funzionale semplicità, lo stesso ricollegamento che se ne può fare con i m. dei palazzi cretesi e, ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] di L. conta sette torri, una sopra il quadrato d'incrocio, due a ciascuna estremità del transetto e una coppia in facciata. Il oggi scomparsa, costruita a E dell'abbazia di Saint-Vincent, all'altra estremità della spianata, ne costituì senza dubbio il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] sito di una villa romana in uso fino al III sec. d.C. Gli scavi condotti dalla British School at Rome nel complesso fuori la città romana di Durovernum. A tale edificio di culto ne vennero affiancati altri due, tra i quali a est la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] conquista di Annibale, poiché non esistono testimonianze né resti archeologici di epoca romana, visigota o .d. cimborrio (Torres Balbás, 1922; Gómez Moreno, 1927, p. 209). La collegiata presenta un impianto a tre navate, con transetto e capocroce a ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] partecipò al terzo concilio di Toledo e ne firmò gli atti con priorità rispetto a sette vescovi, fatto che sembra presupporre una de Sigüenza, Revista de Investigación 3, 1969, pp. 5-48; D. Yubero, La catedral de Sigüenza, León 1973; J.M. De Azcárate ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] in S. Paolo f.l.m., firmato da Pietro V. insieme a Nicola d'Angelo (" Ego Niconaus de Angilo cum Petro Bassaletto hoc opus co Europa del linguaggio romanico e gotico.Un Romanus V. ne sarebbe il primo componente, noto attraverso una perduta epigrafe ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] all'analisi dei loro caratteri progettuali, a livello urbanistico e architettonico.La grande varietà d'impianto delle b., dovuta a fattori sia geografici sia di successione storica, esclude che se ne possa analizzare la tipologia nell'ambito di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] Colmar e a Basilea (Quellensammlungen, 1967, p. 83) - ai piedi del suo castello che, posto su un'altura, ne avrebbe costituito una difesa sul di un libro di modelli, con un disegno a penna e punta d'argento che raffigura Cristo, Zaccheo e due santi ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] castello, assediato dai Mongoli, compare sull'anta di una pala d'altare breslaviana del 1430 ca., su cui è raffigurata la . Nel 1822 l'edificio subì ingenti danni a causa di un incendio che ne comportò il rifacimento in forme neogotiche (1824- ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] fatto che il complesso abitato fosse spezzato in due da un corso d'acqua come il Nilo, che non era valicabile da ponti. Le non amplierà templi (e tanto meno tombe) altrui, ma ne costruirà a suo proprio nome e nel suo proprio interesse di nuovi e ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...