Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] architettura forense, e gli scavi dei varî centri abitati ne accrescono via via il numero. Dai Romani essa viene , xxx, 1952, p. 56 ss.).
Corinium: b. a tre navate, divise da colonnati d'ordine corinzio, con abside semicircolare su un lato corto (F ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] mensole. Negli scomparti che ne risultano sono ricavati i lacunari con pareti a scivolo e un motivo a forma di stella sul , Language and Invention: Essays Presented to Francis Maddison, a cura di W.D. Hackmann, A.J. Turner, Aldershot 1994, pp. 1-31; S ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] , la cui cornice in filigrana d'argento è ornata di medaglioni a smalto raffiguranti tutti i santi di nome Giovanni. Essa dovrebbe risalire alla fine del sec. 13°, anche se la tradizione ne attribuisce la donazione a un imperatore di nome, appunto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] cerimoniale centrale nei più vasti insediamenti Mississippi. A Moundville (Alabama) se ne contano 20, alcuni dei quali probabilmente utilizzati come abitazioni d'élite, mentre a Cahokia ne sono presenti decine e il recinto cerimoniale centrale ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , il fienile, i magazzini. Hanno nomi diversi a seconda delle regioni d'Italia: si chiamano cascine in Lombardia, fattorie in oppure su sacchi di paglia. Non c'era l'acqua corrente, né il bagno. Le case dei mercanti e degli artigiani, invece, erano ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] Pūrva), dei quali l'una dice che la sostanza ne è stata incorporata nella prima sezione del canone śvetāmbara .P., The Jain sources of the history of ancient India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964.
Jainendra Siddhānta Kośa, 4 voll., New Delhi 1970-1973 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] prese in mano le redini del governo e ne definì l'organizzazione, riuscì inoltre a procurare al figlio Enrico (VII) la corona militaire royale de France au XIIIe siècle, "Cahiers Alsaciens d'Archéologie, d'Art et d'Histoire", 21, 1978, pp. 65-86; W. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] qualche caso esse si salvarono grazie all'interpretatio christiana che ne venne data - come nel caso di Marco Aurelio dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a.d.L. 1984; M. Guarducci, Federico II ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] p. 79; Stone, 1955, pp. 87-88); ne conseguì la diffusione a distanza di motivi affini, testimoniata anche dai due f régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] tecnologia, registra una perenne oscillazione tra finzione scenica e sincerità d'impianto; da un lato, la propensione al trompe-l' vicenda storica europea, conviene senz'altro ricondursi a quello che ne sarebbe stato il prototipo abitativo, la casa ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...