ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] d'Urbino, il Vitelli, vescovo di Città di Castello, per marciare su Urbino, Perugia, Siena, e giungere infine alle spalle del Valentino, direttosi verso Bracciano. Ma la sua proposta non è accolta, ed egli, deluso e sdegnato, se ne torna a Venezia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] -procedurale che garantisse l'elezione pontificia d'a improvvise e indesiderate ingerenze di partiti alle questioni connesse, esse riguardano esclusivamente Niccolò II ed Ildebrando: se ne veda un riepilogo, con proposta di soluzione, in G. B. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] misteriose (ufficialmente a causa di una malattia, più verosimilmente assassinata) e Carlo III ne comunicò subito la Conte Verde, Torino 1926, pp. 237-249; A. Cutolo, Sul mancato duello tra L. I d'A. e Carlo III di Durazzo, in Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] , ne incrementò le accessioni donando la biblioteca personale della sorella Elisabetta, buona parte di quella del card. Alessandro d'Este, quella privata del marchese A. V. Fontanelli, i libri medici del celebre A. Vallisnieri. L'accorta politica d ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] popolo per lo spazio di duecento anni a mandare aiuti, in caso di bisogno, ai Longobardi d'Italia.
La decisione di muovere alla conquista dell'Italia era di competenza dell'assemblea del popolo; A. ne fece coincidere la convocazione con una solenne ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] vista la realtà contemporanea, politica e sociale e ne indicava la piena attuazione nella scuola filologica tedesca soprattutto alla luce della breve storia della filologia dettata dal D. a Napoli il senso del suo "germanesimo culturale".
Il ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] prendere possesso di persona di questo uffìcio, ma ne devolvé le rendite per costruire la chiesa di Sevilla d'A.: humanist and historian, in The Catholic Historical Review, XVI (1930-31), pp. 435-448; A. de la Torre, La embajada a Egipto de P.M. de A ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] 1793 e confermata nel 1816, raggiunse il D. a Parigi dove, nella vicinanza con esuli come D. Manin e G. Sirtori, si sarebbe avvicinamento al Piemonte) subito dopo gli insuccessi del '48. Ne era derivato un saggio che, arricchito dalle esperienze di ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] sia alla istituzione del matrimonio civile. Né mancarono nei giornali democratici giudizi molto Torino 1911; La liberaz. del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, a cura della Commiss. editrice dei carteggi di C. Cavour, IV, Bologna ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] non potendo avere presso di sé né Petrarca né Zanobi da Strada, che era occupato a riordinare la diocesi di Montecassino, ,VII (1941), pp. 127-128; G. Falco, N. A. e Luigi di Taranto,in Albori d'Europa,Roma 1947, pp. 447-448, già pubblicato sotto lo ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...