Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e aNE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] esclusivamente lungo il confine settentrionale. Tra gli altri corsi d’acqua i principali sono il Saloum, nella sezione centrale, lunga, che si estende a N e aNE, nella valle del Senegal, coltivata in parte a cereali e in parte a legumi, nella quale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è orlato da rilievi montuosi che a S culminano a quasi 3000 m nel Monte Rungwe. ANE il ramo minore della grande fossa tettonica alcuni bacini lacustri (Rukwa, Manyara, Eyasi, Natron).
Il corso d’acqua più importante è il Rufiji che, con il Ruvu, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] aNE con la Tanzania e il Malawi, a E con il Mozambico, a S con lo Zimbabwe e il Botswana, a SO con la Namibia, a O con vissuti tra il 18.000 a.C. e il 1500 d.C. circa in Zambia e anche in Malawi, che, a partire dal 100 a.C. circa, pur continuando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, aNE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] marzo successivo l’Alto Volta se ne ritirò, concludendo un’intesa (4 aprile 1959) con la Costa d’Avorio, il Dahomey e il terza repubblica ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980) a un colpo di Stato che portò al potere S. Zerbo, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] luogo pubblico o aperto al pubblico di a. comuni da sparo
È illegale il porto d’a. senza la licenza o fuori dei casi produzione e immagazzinamento delle a. batteriologiche e delle tossine (BWC, Biological Weapons Convention); ne sono parti 183 Stati, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] , oppure quelle di medio calibro, se opportunamente dotate di sistemi di puntamento. L’impiego del fuoco d’a. navale contro bersagli terrestri è oggi ostacolato dall’adozione di difese costiere dotate di missili antinave, nonché dalla scomparsa ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in [...] come re di Sicilia) coniata nel 1814.
Regno di T. Designazione del regno attribuito dalla pace di Caltabellotta del 1302 a Federico d’Aragona. Presto abbandonata nell’uso, ritornò nel trattato di pace del 1372 fra Giovanna I di Napoli e Federico III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Giura, che presenta forti escursioni termiche, sia nell’area aNE, dove il Lago di Costanza talvolta gela; sul Mittelland mentre più tardi operarono scultori svizzeri come J.-B. Babel, J.-A. Arlaud, D. Gardelle e P. Massot, i pittori J.-É. Liotard, J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, aNE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] con una loro propria organizzazione, mentre la Compagnia olandese ne restava estranea.
Nel 1814 la colonia del Capo fu due mondi. In poesia s’impongono almeno due nomi: A. Nortje e il più anziano D. Brutus, compagno di prigionia di N. Mandela e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. A una prima cinta di mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...