Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] , e/o per iniziativa del Partito comunista e del Partito d’azione. Molte di queste bande non ressero all’impatto dei solo tenendo conto dei reali rapporti di forza. Ne fa fede la composizione, a partire dal 3 novembre 1944, del comando generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] imprenditori stranieri (Taiwan, Hongkong, Singapore) che ne favorirono l’assurgere a ‘quinta tigre’ dell’Asia, dopo questi versi (p’hleng, doksoi, sakrawa) e i poemi o canti d’amore chiamati p’hleng yao, furono molto diffusi durante il periodo detto ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] invasioni barbariche condussero infatti a forme esclusivamente di occupazione con espansione a macchia d’olio: venivano occupate e essere spostati con agilità, e la capacità di manovra ne soffrì conseguentemente. Negli anni 1920 e 1930 il concetto di ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] grandi marine vi dànno in genere un assai notevole impulso e ne sono (1938) in costruzione o in progetto almeno 16 ( delle vecchie.
Il terzetto tedesco Scharnhorst, Potsdam, Gneisenau (intorno a 11.000 T.d.w. e 18.000 tonn. di stazza lorda, 26.000 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Poor nation of the Pacific? Australia's future?, a cura di J. A. Scutt, Sidney 1985; D. A. Kemp, Authority & politics in Australia: Nolan, Tucker e Boyd: isterismo delle grandi città, sce ne di massa bibliche e caotiche; ma forse ancora più ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge elettorale che premiava il diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima non ne avesse conquistato nessuno. Nell'agosto 1985 Wee Kim Wee, ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] morte, la vittoria toccò agli Svedesi. La fama del generalissimo ne subì un grave colpo e le discordie con Massimiliano di , guerra dei), ricordiamo: G. Priorato, Historia della vita d'A. Valstain duca di Fritland, Lione 1643; F. Förster, Albrechts ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] su Roma, allontanatosi Sturzo dalla segreteria del partito popolare, D. G. ne assunse la direzione e fu tra i membri più corporativismo cristiano: René de la Tour du Pin (1929, entrambe a Milano, sotto lo pseudonimo di C. Jaspar), e recentemente: ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] sotto l'imputazione di esserne l'autore. Il processo che ne seguì lo rese noto in una più vasta cerchia internazionale, , che dovrebbe iniziarsi con una lega doganale (dichiarazioni di D. a Bucarest, il 17 gennaio 1948); ma un comunicato ufficiale ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] da parte degli Alleati né delle popolazioni. Quanto all'Ungheria, lo sviluppo politico di quel paese ha tolto ogni attualità alla questione di una restaurazione asburgica. I membri della casa d'A., il cui ramo più numeroso continua ad essere quello ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...