BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] oro; l'Ambros ne riporta brevi esempi d'incisi melodici, di recitativi e di cori in falso bordone considerevoli, ma simili, nella forma e nella condotta, alle precedenti realizzazioni di G. Caccini e di I. Peri a Firenze. Assai interessante è, invece ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] italiano. Spirito attivo e coraggioso, partecipò a vari movimenti d'avanguardia, tra cui quello della " 32; Arrigo Boito (Torino s. d., ma 1938);Il capitolo, Mezzi meccanici di riproduzione e di trasmissione,ne IlLibro della musica (Firenze 1940); ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] da J. Sbolci - direttore d'orchestra e docente nell'istituto "Cherubini" - a far parte della Società orchestrale fiorentina nel Quartetto fiorentino fondato dallo stesso Sbolci. Nel 1886 ne divenne primo violino e tale carica mantenne fino al 1916 ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] 'epoca, tra cui: S'appresso a questa neve (a cinque voci) ne Le gioie, madrigali a 5 voci di diversi ecc.mimusici della Casimiri, R. Micheli e la Cappella Sistina del suo tempo, in Note d'archivio per la storia musicale, III (1926), p. 235; Id., " ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] Fanny Corri Paltoni, D. Reina e G. Frezzolini, e dal 20 aprile, con la stessa compagnia, ne Le convenienze teatrali , Udine 1962, pp. 126 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 33, 36 s.; M. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] al Queen's Theatre di Londra ne Gli ugonotti di G. Meyerbeer, e quindi cantò con successo nell'Otello di Rossini, nella Favorita di Donizetti con Erminia Borghi Mamo e nel Matrimonio segreto di D. Cimarosa accanto a Marietta Alboni.
Dal 1860 al 1873 ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] molto successo a Vienna una sua cantata per coro e grande orchestra, eseguita alla Cappella imperiale, né va nazionale, XXI(1899), pp. 449-476; In occasione del centenario di D. Cimarosa, ibid., XXIII(1901), pp. 317-322; L'insegnamento del ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] partecipare alla Metropolitan Grand Opera Competition, ma ne rimase escluso perché il concorso non prevedeva la immaginazione, di profondità e d'intensità di sentimenti.
Stimato ed amato dal grande pubblico, il F. si spense a New York, sua città ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] Il "romanzo proibito" di Gabriele D'Annunzio, l'Innocente, rifiutato festeggiamenti di Piedigrotta, ecc. Ne fece anche edizioni di Capua (1900),Io te vurria vasà di Russo e Di Capua (1900),Torna a Surriento di G. B. e E. De Curtis (1904),Voce 'e ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] poi il van der Straeten, ne sostennero l'origine fiamminga, rilevando come la traduzione letterale del nome latino eXVIII, Torino 1901, p. 22; P. Guerrini, Per lastoria della musica a Brescia, in Note d'arch. per last. music., 1934, I, pp. 12 ss.; C. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...