DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] del parroco del suo villaggio e ne venne iniziato agli ordini minori. Passato poi a Padova, si dedicò per due anni riportava anche ipotesi poco attendibili.
Nel 1754 il D. pubblicava a Verona la Dissertazione teorico-pratica dell'utilità del salasso ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] cui studio va posto alla base della medicina: "non pochi d'essi [i medici antichi] congetturorno il calor naturale essere nelli corpi critica alle terapie, già elaborate da Ippocrate, volte a favorire o a ridurre il calore naturale del corpo umano. L ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] e degli studi condotti nel suo istituto, e ne curò regolarmente l'edizione fino all'anno della Morì a Roma il 22 genn. 1929.
Bibl.: Necrol. in Ann. d. R. Università degli studi di Roma, 1928-29, pp. 389-391;in Atti d. Clinica otol. rinol. laringol. d. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] della lue venerea e dedicata a P. Moscati dei cui insegnamenti si professa debitore, ne costituisce un valido esempio, ed adattata alla Lombardia Austriaca", ottenendo nel 1787 una medaglia d'oro di incoraggiamento. Nel 1795 e nel 1796 si occupò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] ; tra le memorie scientifiche ve ne fu una sul problema della salubrità , questa venne affidata a lui. Cominciò i corsi . Vaticana, Vat. lat. 9283: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 75; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] con lo strabismo orizzontale, ne illustrò i metodi di occlusioni dell'arteria centrale della retina, in Boll. d'oculistica, I, [1971], pp. 131-151 del laser in oftalmologia e sull'angiografia retinica a fluorescenza. Subito dopo la sua scoperta, ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] .
Ma la vera passione dell'A. fu l'astrologia giudiziaria. Nel 1639 ne pubblicò la prima opera, nella quale 1726, pp. 12, 188, 367 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 104 s.; Biografia degli uomini illustri del ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] di coloro che, negli ambienti culturali napoletani, ne erano ritenuti precursori (Luigi Ferrarese, Salvatore Tommasi), di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Colto da improvvisa crisi cardiorespiratoria, morì a Savoia di Lucania il 19 marzo ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] vita e il B. entrò a far parte di quella esigua schiera di medici che ne furono i pionieri. Fu allievo di A. Busi, e dal maestro apprese italiani e stranieri: in collaborazione con M. Lenzi e D. Perotti vi ha curato il capitolo Azione biologica delle ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] -lienalen Erkrankungen, Berlin 1920) e che ne avrebbe poi messo in evidenza la sostanziale in Minerva medica, XVII(1956), pp. 160-166; L. Villa, D. C. B., in Annuario dell'Univers. di Milano. a. acc. 1955-56, Milano 1958, pp. 189-191; Biograph. Lex ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...