FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] Allievo di A. Mensa presso l'istituto di patologia speciale e clinica chirurgica veterinaria dell'università di Bologna, ne divenne prima dedicate ai carnivori domestici, cosiddetti "soggetti d'affezione": la società del tempo richiedeva infatti ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] 593-606; Della morte in compendio dopo lesioni violente per sé non gravi né mortali, ibid., LI (1883), pp. 468-491, in collaborazione con studio della storia della medicina legale. Ricerche e problemi, a cura di D. Fonseca, Galatina 1987, p. 44; I. ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Criminale, che nel gennaio dell'anno successivo ne ordinò l'arresto e il processo per omicidio dei papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 109 ss.; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, in Misc. d. R. Soc. romana di storia pairia, Roma 1919, pp ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] sono le Osservazioni anatomiche intorno alle tartarughe marittime, d'acqua dolce e terrestri, scritte in una lettera all Redi non aveva bisogno di tributare a se stesso le lodi che il saggio del C. gli rivolge, né di tenere in piedi con l' ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] una certa diffusione, come attesta la traduzione francese che ne fece Ch. Nepveu (Parigi 1596). Nella Biblioteca 120 (atto di nomina a protomedico); Napoli, Bibliotecanazionale, Mss., I.D.5: D. Conforti, Notizie d'alcune famiglie popolari della ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] porte di Roma - ne erano rimaste aperte solo otto - e delle vie d'accesso; ispezione delle mercanzie (13 sett. 1677).
Lo stesso pontefice lo nominò nel maggio 1678 legato a latere a Bologna e due anni dopo, il 19 febbr. 1680, arcivescovo di Benevento ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] 1881, accogliendo l'invito di A. Moriggia che ne era direttore, cominciò a lavorare come assistente presso la lobo elettrico della torpedine nello stato di riposo e nello stato d'eccitazione, in Atti dell'XI Congresso medico internazionale, 1894, Roma ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] Influenza dell'acqua sul decorso dell'inanizione negli animali a sangue freddo, in Atti del R. Istituto veneto 17-46, in collab. con D. Casella; Il decorso del digiuno La legge de' coefficienti isotonici ne' globuli rossi del sangue conservato ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] 16 ag. 1831 il F. fu chiamato a partecipare insieme aD. Morichini e a P. Carpi al "primo congresso generale sanitario per di Bologna; aggregato al collegio medico-chirurgico di Roma, ne fu nominato presidente nel 1842. Fu anche un distinto umanista ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] comunale tenutasi in Perugia il 16 marzo 1382 il D. fu chiamato a insegnare medicina nello Studio della città che lo aveva dai citati Annali della città, il D. si adoperava molto presso il papa per Perugia: "ne dum secrete, sed palam semper insistit ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...