GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] ambito nosocomiale sia nella professione privata, ne risultò notevolmente accresciuto. Non tralasciava, Città di Sanremoper la broncologia 1975, a cura di A. Moretti, Sanremo s.d., pp. 73-82; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] grandi anatomisti, G. Fabrici d'Acquapendente, Leonardo da Vinci e Antonio Scarpa; ne illustrò la vita e croce di guerra e insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Fiesso d'Artico (Venezia) il 19 sett. 1954.
Fonti e Bibl.: Necrol., in ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] massiccio impiego dei gas, ne subì i gravi effetti tossici.
Nella nota A proposito dei gas asfissianti, pubblicata direttore dell'istituto di chimica fisiologica dell'Università di Roma, D. Lo Monaco, che stava sperimentando sugli animali l'azione ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] nel 1921 (ne fu presidente nel 1947) e che, agli inizi della carriera, le aveva consentito, grazie a una borsa di pp. 191-217; Quelques recherches sur la nature des voyelles, in Revue d’acoustique, II (1933), pp. 169-188) e in una importante rivista ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] sperimentali e dei primi casi clinici in una nota del 1891, ne precisò egli stesso i particolari di esecuzione e gli effetti pratici americano O. Barkan, il cui nome è così restato legato a quello del D., ove non l'abbia del tutto sostituito. È certo ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] già in numerose edizioni fin dal 1770 in varie città d'Europa, pubblicata a Firenze nel 1789 con il titolo Lezioni sopra i doveri pellagra, le sue cause, la sua prevenzione, la sua cura, ne rivelò per la prima volta l'aspetto di malattia sociale, per ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] gestione statale della lotta contro la malattia; ne conseguì un graduale, progressivo decremento della morbilità degli ultimi cento anni, prefaz. di D. De Blasi, Milano 1954, pp. 123 s.; In onore di A. I., a cura della Federazione italiana contro la ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] , dopo aver conseguito la licenza d’onore al liceo Massimo D’Azeglio di Torino, s’iscrisse da Golgi. Perroncito ne indagò i meccanismi XLV (1912), pp. 396-402). Al suo rientro a Pavia fu nominato assistente nell’Istituto di patologia generale ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] cronica, in Terapia, IL [1964], pp. 95-100, con A. Vercellone). Alla nefrologia, d'altra parte, la sua scuola aveva già dedicato in precedenza numerosi studi e altri ne dedicherà in seguito sia in campo fisiopatologico che terapeutico, realizzando ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] importante elemento diagnostico delle meningiti sierose: ne distinse quattro varietà oftalmoscopiche, che vanno
Il D. morì a Bologna il 2 dic. 1954.
Bibl.: Necrol., in Boll. d'oculistica, XXXIV (1955), pp. 252-254; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...