• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
501 risultati
Tutti i risultati [21591]
Medicina [501]
Biografie [15505]
Storia [4784]
Religioni [2708]
Arti visive [2692]
Letteratura [1940]
Diritto [918]
Musica [872]
Diritto civile [576]
Economia [490]

GATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Angelo Calogero Farinella Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] a P.-H. Dietrich d'Holbach e a C.-A. Helvétius. Durante i loro soggiorni a Parigi, conobbe pure il filosofo D. Hume ed entrò in contatto con A uscire a Milano in francese a cura di P. Verri, mentre nel dicembre 1769 il Senato veneziano ne decretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALIANI – FILIPPO DI BORBONE – BORGO SAN LORENZO – COLPO APOPLETTICO – ALESSANDRO VERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Emilio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] le agitazioni politiche e la casa del marchese Ferdinando Bartolommei ne divenne uno dei centri più attivi. Qui si formò per cui Vittorio Emanuele assunse il titolo di re d'Italia. Si trovò quindi a prender posizione di fronte ai più gravi problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINANDO ANDREUCCI – VITTORIO EMANUELE II

GABBRIELLI, Pirro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBRIELLI, Pirro Maria Mario De Gregorio Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] una convenzione del 1694 - anno in cui lo stesso G. ne era principe (lo sarà anche nel 1702) - con lo Lucca 1774, pp. 508-514; A. Fabroni, Pyrrhus Gabriellius, in Vitae Italorum…, XVI, Pisis 1795, pp. 121-128; D. Moreni, Bibliografia… della Toscana, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – BENVOGLIENTI – MINERALOGIA – CONCISTORO

PAGLIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANI, Luigi Paola Zocchi PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli. Laureatosi [...] dell’anchilostoma poco prima che Edoardo Perroncito e Bonaventura Graziadei ne trovassero la terapia (L’anemia al traforo del Gottardo per gli studi di fisiologia sul Monte Rosa (Col d’Olen). Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1923, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIACINTO PACCHIOTTI – EDOARDO PERRONCITO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CANEVARI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Canevaro), Demetrio Augusto De Ferrari Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] e delle differenze; ne esamina poi i sintomi, gli esiti, i morbi concomitanti, per giungere a delineare i vari della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 461, 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURINSICH, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURINSICH, Alessandro Italo Farnetani Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia. A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] stesso anno si recò in Germania a studiare le forme di assistenza per 'infanzia delle terme di Salsomaggiore, ne privilegiò l'attività sociale fondando la corpo di armata. Gli furono conferite le medaglie d'oro dalla CRI e quella per i benemeriti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] chirurgica e medicina operatoria. Nel luglio 1932, succedendo a D. Giordano, assunse la direzione del reparto chirurgico dell' la biblioteca. Alla direzione del suo istituto, il F. ne curò la riorganizzazione, creò i nuovi reparti di urologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] allo studio della microbiologia, ne riflette l'impegno nel periodo in cui era chiamato a ricoprire la cattedra di si ricorda, ancora, il suo lavoro Fenomeni immunitari in patologia, in Atti d. Soc. ital. di patol., VIII [1963], pp. 307 ss.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCINI, Francesco Omar Ferrario Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] lavoro per i lavoratori agricoli che ne erano colpiti e che quindi, aspetti sociali affrontati e considerati dal d.l. del 1917 (La legge di medicina e chirurgia dal 1950 al 1953. Il L. morì a Firenze il 9 febbr. 1953. Fonti e Bibl.: Necr., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAYDA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Tullio Giuseppe Armocida Paolo Zampetti Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] attivo rispetto a quelle di animali vecchi che utilizzano prevalentemente i grassi e ne analizzò dettagliatamente il di correnti bioelettriche quando sottoposti a sollecitazioni meccaniche (Recherches d'électrophysiologie sur les tissus de soutien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 51
Vocabolario
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali