FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] un certo abbé Fativel, francese, se ne appropriasse, ripubblicandola a Parigi nel 1826 come lavoro suo. Nei , n. s., XXXVII-XLI (1987-1990), pp. 169-199. Per i rapporti d'affari con G. Mazzini, cfr. Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini. Scritti ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] pubblicati una prima volta a Milano nel 1762 e poi nel 1763 a Pisa; ne furono autori i fiorentini Giovanni Signor De La Condamine tradotte dal francese con l’aggiunta delle Relazioni d’innesti di vajuolo fatti in Firenze nel 1756 del sig. Giovanni ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] "senza prova d'esame", incluso nel novero delle personalità "di noto valore" chiamate a insegnare nell'università è quello di aggiungere materia per salire, senza frapporre ostacoli né restare indifferenti.
Il F. non solo diede pronta notizia ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] 1552. Né il timore della galera, né le suppliche della madre, della moglie e degli amici riuscirono a fargli abbandonare . della Soc. di studi valdesi, LV (1936), pp. 65-66; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 58, 76, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] sicuro per le urgenze specialistiche. Ne tenne la direzione per alcuni anni, succedendo ad A. Cuzzi, dal 1890 al 1900 . 105 s., G. Bilancioni, Lo specchio detto "di Clar" è invece di M. D., in Il Valsalva, I (1925), pp. 400-406; O. Viana-F. Vozza, ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] la carica di protomedico, ma egli volle restare a Faenza. La città, d'altronde, sapeva ben ripagare l'attaccamento che il fatto che alle teorie delle febbri di origine greca se ne erano aggiunte nei secoli XVI e XVII molteplici altre, proposte ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] 'edizione del De insomniis di Ippocrate tradotto dallo stesso Brenta, offerto a Sisto IV, uscito, senza luogo né data, a Roma intorno al 1481 e firmato dalla sigla D.D.L.D.S.D.V. - Oliverius Servius (IGI, 4784). Nella lettera indirizzata al G., cc ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] di dazi locali, lo fece studiare nel locale seminario, e poi a Napoli presso il collegio dei gesuiti. Ottenuto un posto gratuito nel disciplina: furono perciò ben accolte, e l'eco ne giunse anche fuori d'Italia (cfr. L'economiste français, 10 agosto ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] un monito a spogliarsi "un tantino d'un tal quale affetto" contratto dal B. con esperienze "nel solo corso d'un anno medico inglese R. Mead, di passaggio in Italia, che ne incluse un Abstract nei Philosophical Transactions della Royal Society di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] nell'università di Sassari il 7 marzo 1879. A Genova, nel momento d'imbarcarsi per la Sardegna, ebbe l'annuncio che, 'ultimo, il suo capolavoro, è purtroppo rimasto incompleto; ne venne pubblicato soltanto il primo volume, che comprende l'Introduzione ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...