CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] d. Acc. Gioenia di sc. nat., s. 2, XLIX [1920-1921], pp. 31-39), ed egli mai tentò di inquadrare le proprie osservazioni in una visione generale dei problemi teratologici, né una delle pubblicazioni che egli dedicò a questo argomento fu oggetto di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] costante ricerca di nuovo e raro materiale di studio, ne fecero un morfologo di eccezionale valore e gli consentirono , fisico.
Il G. morì a Roma il 21 febbr. 1984.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. D. Gigante, Curriculum vitae. Notizie ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] soprattutto perché non se ne conoscevano esattamente gli agenti patogeni. A interessante ricordare che il bacillo e la pubblicazione delle prime trattazioni organiche della materia, a opera di A. D'Antona e di F. Padula, autori rispettivamente di La ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] legge che vincola gli ebrei a non danneggiare né i propri correligionari né i gentili e che, unica ghelolè Israel, Trieste 1853, pp. 84 ss.; E. Teza, Delle operette minori di D. de’ P., in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] della facoltà delle arti, come A. Politi, O. Corsini, C. Fromond, G. A. De Soria, M. A. Tilli, D. Brogiani (ex alunno del (Gabinetto, filza 145, Documenti estranei) e pubblicata nel 1890. Ne risulta chiaramente che il C. fu tramite tra Paoli, Mann ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l'autore ricordava Gentili ed espressione del forte vincolo che né il diavolo né il papa ("daemone nequior") avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] del medesimo autore in varii soggetti. Con alcune brevi annotazioni ne' fini de canti del signor Giulio Giasolini (Napoli, G. "Neapoli dono accepi ab ipso auctore 15 Aprilis a. 1608 Johannes Faber S.D.N. simplicista".
Il luogo dal quale fu firmato ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] 1539, non riporta questo nome tra gli stitendiati, né per la teologia né per la medicina teorica. Anzi, proprio in quell si presenta come un catalogo erudito, di impegno poco superiore a quello d'un elegante gioco di società, se si toglie, all'inizio ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Romano (il De plurificatione intellectus), e ne copia paragrafi interi (D. Calma, études sur le premier siècle ., 62 s.; L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, a cura di D. Buzzetti, M. Ferriani, A. Tabarroni, Bologna 1992 (in partic. J ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] e protesi dentaria presso l'università di Bologna, si trasferì a Milano.
Con il r.d. 24 apr. 1890 n. 6850, che sanciva la nel 1920 professore ordinario nell'Istituto stomatologico italiano, ne divenne direttore nel 1924, in coincidenza con la ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...