BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] rozzo. Tuttavia sembra eccessivamente negativo il giudizio che ne diedero, per esempio, il Putti e il Roth Racc. Antonelli, 340), p. 65; B. Cellini, La vita,a cura di A. D'Ancona, Milano s.d., pp. 60-62; G. Falloppio, De Morbo gallico, Venetiis ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] nello studio degli enzimi proteolitici, in Giorn. della Soc. ital. d'igiene, XXVII [1905], pp. 437-451; Studio sull'anaerobiosi, ricerche sulla malaria e sulla rabbia. Non fondò scuole né formò allievi.
Morì a Roma il 17 giugno 1952.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] L. ne assunse la direzione della cattedra di fisiologia umana nell'anno accademico 1893-94, succedendo a J , i costumi, i personaggi nelle vie della città), Ascoli Piceno s.d., pp. 163 s.; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte(, ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] egli s'integrò talmente nella Livorno medicea chenon se ne allontanò più, giungendo ad adottare la forma toscana 'art veterinaire, II, Paris 1936, p. 562; Onoranze a G. C., Bonomo e aD. C. La polemica Bonomo-Lancisi sull'origine acarica della scabbia ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] argomenti etiopatogenetici e anatomopatologici che ne scaturivano.
Il F. morì a Pavia il 9 marzo 1946 medica ital., V, coll. 1151-1156 (voce Ematopoietico, sistema); A. Baserga-G. D. Grusovin, Sangue: organi emopoietici, in Encicl. del Novecento, VI, ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] medici antichi e medievali, ne curò la stampa presso Arnaldo da Bruxelles nel 1474(si disputò a lungo se fosse invece due più importanti scritti medico-astrologici sono: la cit. lettera a Giovanni d'Aragona, pubbl. col titolo De cometa qui anno 1472 ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] mentre non fece mai uso di medicamenti, e nelle stesse sue malattie d'altro non si prevalse mai, che dell'acqua e della dieta". naturale a Genova, L. Spallanzani si era rivolto a L.M.A. Caldani perché rintracciasse tali aforismi. Questi ne ritrovò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] . Michele Savonarola, Antonio Guainerio, Gasparino Barzizza, Cristoforo Manfredini e altri ne esaltarono la sapienza che, al di là degli elogi d'obbligo, dovette essere profonda, se a lui pensò lo Studio di Siena per rinnovare l'insegnamento della ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] non furono tuttavia condotte con rigorosa metodologia statistica né corredate di una raccolta metodica e paziente di de la culture des tissus, in Bulletin d'histologie appliquée à la physiologie et à la pathologie et de technique microscopique, I ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] quelli ch'ebbe modo di incontrare e conoscere a Roma. Solo che se ne discosti, il B. cade in errori lett. ital., VII, 3, Venezia 1824, pp. 761, 948 s.; Oeuvres complètes d'Hippocrate, a cura di E. Littré, I, Paris 1839, p. 568; S. De Renzi,Storia ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...