FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] infatti stampate a Milano, da lacopo Sannazzaro nel 1494. A questa edizione ne seguirono altre médecine au XVe siècle. Un professeur à l'Université de Pavie de 1432 à 1472, Paris 1899 (con vasta app. documentaria); D. Sant'Ambrogio, La Badia di ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] interruzione della conduzione nervosa a livello verosimilmente corticale e ne proponeva il trattamento con i derivati della colina in grado di scatenare quella che lui definiva una "burrasca vascolare" (Sul meccanismo d'azione terapeutica della ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] per la sua costante adesione alla parte viscontea, ne venne liberata il 30 ott. 1340 con l' des machines de guerre et des arts méchaniques au Moyen Âge. Le livres d'un ingénieur militaire à la fin du XIVe siècle, in Annales de chimie et de physique, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 428-431, 460 s., 491, 514-518, 521 ss.; L. Mordini, La Legione umanitaria e la difesa della Sicilia ne' suoi rapporti colle condizioni polit. d'Italia esterne ed interne, in Rass. stor. d. Risorg., XXIV (1937 ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] mantovana dimostravano, a suo giudizio, la fallacia di molti postulati del marxismo e ne imponevano una chiara possono accelerarne lo sviluppo (Rapide développement d'un sarcome de la thiroïde à la suite d'infection par streptocoque pyogène, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] quique veteres et recentiores (Tiguri, per A. et J. Gessnerum fratres, 1555) ne ristampò tre trattati (il De fascis di Giannotti…, in Rinascimento, IV (1964), pp. 106, 116, 118; M.D. Grmek, La période parisienne dans la vie de G. G. anatomiste de ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] di scienze, lettere ed arti; dal 1843 ne fu membro effettivo; nel 1844-45, dopo la G. P. Viacovich, Commem. d. Prof. F. C., Padova 1887; A. Cesarini, Profili di chirurghi militari italiani, Roma 1930, pp. 33-37; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] professando poi i quattro voti, il M. se ne allontanò dopo i corsi medio-inferiori per dedicarsi allo che ricordano il M., si segnalano: D. De Marinis, Dissertatio philosophico-medica de re monstruosa a Capucino Pisauri per urinam excreta plura de ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] sotto il profilo della convenienza economica. Ne riferì poi C. Correnti al congresso Varese-Milano 1941, ad Indicem;G. Bedarida, Ebrei d'Italia, Livorno 1950, p. 185; A. Riggio, Riflessi del Risorg. a Tunisi, in Rass. stor. del Risorg., XXXVIII ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] 1911, ne divenne unico direttore nel 1913.
Lo J. partecipò anche attivamente alla vita pubblica: a Palermo fu Malta ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della presidenza centrale della Croce rossa italiana.
Lo J. morì a Napoli il 24 marzo 1949 ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...