Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] contribuito in modo determinante a migliorare la prognosi e la qualità della vita di coloro che ne sono affetti (v. come, per es., l'amitriptilina e la doxepina. La specificità d'azione, tuttavia, risulta di importanza relativa per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] cioè non riesce ancora a intuire il processo di ossidazione del sangue (né, del resto, le conoscenze experimental Science, V, New York 1959, pp. 45, 254; R. J. Moes-C. D. O' Malley, R. C.: "On those things rarely found in anatomy". An annotated ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] Amico di Carlo Verri, ne criticò tuttavia l'opera Del vino. Discorsi quattro, edita a Milano nel 1823, con un (1941), pp. 1-32; Documenti Bassiani, a cura di L. Belloni, Milano 1956; D. Spallone-C. Rubbini, Le opere di A. B., Roma 1956; M. Romani, L' ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] circa quindici anni dopo la sua prima edizione, ne venne fatta una seconda a Venezia nel 1617; un'altra ancora, con provinciale di Sicilia nel 1629 e commissario generale nel 1637. Morì a San Filippo d'Argirò il 3 sett. 1648.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] cartilaginei in contatto è attuata da un’articolazione, che ne assicura il movimento relativo o l’ancoraggio stabile. Un un ruolo opposto. La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio e la sua deposizione a livello osseo, mentre gli ormoni ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Malpighi, passò a esercitare la professione a Tivoli come medico condotto. Qui rimase sei anni, risiedendo a Villa d’Este, sostenuto , in cui fu ammesso con il nome di Euforo Craneo; né è privo di rilievo lo scambio epistolare, ancorché limitato, che ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] fra le quali una di anatomia patologica: il B. ne venne nominato titolare. Egli coprì questo suo ufficio con tale opera, che venne definita da D. Giordano "un prestigioso gioiello", sta nel fatto che l'autore riuscì a condensare entro il breve spazio ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] uno solo ‒ raggiungerà un singolo uovo, ne attiverà le funzioni, farà escludere gli altri differenze degli individui adulti. D'altra parte, è proprio o ridotta la riserva materna dell'uovo, iniziano a esprimersi i geni dello zigote. Questa è quindi ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] a seguito di intervento di tiroidectomia (nel corso del quale una o più ghiandole paratiroidee possono essere rimosse insieme alla tiroide). Ne Bibliografia
U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
P. Felig, J.D. Baxter, L.A. Frohman, ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] Barger e H.H. Dale, ma studiata negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come solfato di anfetamina o tartrato di anfetamina
Meccanismo d'azione ed effetti sull'uomo
Subito dopo l'iniziale diffusione delle anfetamine, ne furono ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...