PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] a Como. Nel 1866, diciassettenne, si arruolò volontario con le truppe del generale Giuseppe Garibaldi nella Guardia nazionale mobile, partecipando ai fatti d amministrazione della Poliambulanza, che ne ricostruiva dettagliatamente la decennale ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] , giovane di ricca famiglia e appassionata di studi geografici; ne ebbe tre figlie e tre figli.
I suoi primi studi sur tous les ouvrages publiés et inédits du docteur C. A..., Torino s.d.; M. Paroletti, Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] conto dei casi scoperti casualmente. Non richiede né terapia né dieta particolare, ma solo un costante controllo ), β-bloccanti (per diminuire l'ipertensione portale), vitamine (A, B, D, B6 e B₁₂). È molto importante la somministrazione di vitamina ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] dall'esterno in segnali nervosi. Ne sono un esempio le cellule dei quali si contraggono autonomamente in risposta a stimoli chimici e fisici, determinando sierose (mesotelio).
Bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] . Negli Uccelli l'esofago si dilata a formare il gozzo, o ingluvie, un è l'infiammazione dell'esofago. Se ne distinguono varie forme in rapporto al per quelli liquidi.
Bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] un lavoro pubblicato ne Lo Sperimentale del 1879 (si veda A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, dell'ospedale Maggiore di Parma. Morì nella sua villa di Sant'Ilario d'Enza, presso Reggio nell'Emilia, la notte fra il 7 e l ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] e di Napoli affidate rispettivamente aD. Cervesato (Diz. biogr. d. Ital., XXIV, Roma 1980, ad vocem) e a F. Fede; pochi erano neuropatologia infantile: tra i primi a introdurre la puntura lombare a scopo diagnostico, ne propugnò l'uso nella pratica ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] bacino appare molto esteso, presentando sino a 10 vertebre sacrali, mentre negli Anfibi Anuri ce ne è una sola, e nei Rettili of human evolution, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.
u. d'ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
f. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] italiana, s. 2, vol. 3, pt. 3, Milano s. d., pp. 9-48; Studii anatomici e clinici sull’utero in gravidanza , pp. 541-543) presso August Eduard Martin e ne tradusse il trattato ginecologico (A.E. Martin, Patologia e terapia delle malattie delle donne ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] detta cavità pleurica, che non comunica né con l'esterno né con altri organi (v. cap il passaggio dall'ambiente acquatico a quello terrestre, che avviene o metastatici.
Bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...