Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] dei doveri religiosi principali, per quanto il Corano non ne parli. Il cristianesimo, invece, dopo una fondamentale discussione organi e della funzione sessuale;
d) la circoncisione può essere un segno di appartenenza a un gruppo (etnico, religioso, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] scientifiche italiane e straniere e rappresentò ufficialmente l'Italia a vari congressi internazionali. Nel 1924 gli venne assegnata la medaglia d'oro dei XL e ricevette il premio Santoro dei Lincei.
Morì a Milano il 21 maggio 1935.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] i molti profughi e rifugiati.
A guerra finita, nel maggio del 1945, il D. rientrò a Milano dove, già reintegrato nel pp. 139, 142-154). Il D. era direttore della sezione "Chirurgia" dell'Enciclopedia Italiana e ne redasse molte voci.
Tra i numerosi ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] fra i volontari per la prima guerra d'indipendenza, e ne venne impedito dal rettore del collegio; l attraverso le sue lezioni da Vittorio Ascoli, in Scritti in onore del Prof. A.Pazzini in occasione del XXX anno di laurea,Torino 1954, pp. 157-163 ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] 4 episodi per anno, mentre i bambini ne hanno in media da 6 a 8; durante i picchi epidemici invernali si può avere un'incidenza fino a 6-7 episodi/1000 persone/die. Il raffreddore ha il suo picco d'incidenza durante l'adolescenza e diminuisce poi con ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] pancreas (isole di Langerhans). A seconda della struttura istologica se ne distinguono tre tipi: a vescicole, in cui il dell'ipofisi si trovano cellule della neuroglia.
Bibliografia
U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
F ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] trova in Galeno (2° secolo d.C.), che la classificò fra le ghiandole di sostegno, non adibita a una funzione umorale e priva da parte medica, finché N. Stenone, nel 1665, ne dimostrò l'infondatezza dei presupposti anatomici.
La funzione dell'epifisi ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] tempo oggetto d'indagine: le prime osservazioni sui disturbi del sonno causati dalla respirazione orale sembrano risalire a L. Levinus effettuati tentativi nella costruzione di congegni meccanici (ne sono stati registrati più di 300 allo statunitense ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] a Roma per sottoporre il suo telescopio e le scoperte con esso realizzate al giudizio degli autorevoli astronomi del Collegio romano, nonché di influenti membri della Curia pontificia e dello stesso Paolo V. Ne telescopii usu ad. Gallileo Gallileo ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] storici dell'Ordine domenicano J. Quétif e J. Echard ne videro a Parigi una traduzione in lingua catalana (ms. esp. -175; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello, in Archivum fratrum praedicatorum, XXX (1960 ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...