Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] F vennero esaminate da Bovet e dai suoi collaboratori che ne seguirono gli effetti in vitro e in vivo sui vari la Societé de biologie», 1933, 113, pp. 388-94.
A.-M. Staub, D. Bovet, Action protectrice des éthers phénoliques au cours de l’intoxication ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Gentile del 1923, a far accogliere le istanze di Milano e finalmente, come stabilito dal r.d. 30 sett. 1923 , in Realtà. Rivista rotariana, I [1927], pp. 7-20). Egli stesso ne era stato nominato rettore il 23 ott. 1923.
Lasciati, per limiti di età, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] D (SP-A, SP-D), le pentrassine corte e lunghe quali la proteina C reattiva (CRP) e PTX3. Queste molecole precedono nell'evoluzione gli anticorpi, ne svolgono le funzioni fondamentali e vengono perciò spesso chiamate 'antianticorpi'. Una volta legati ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] fondato dal Virchow nel '47, l'Archivio del B. se ne distinse tuttavia per la mancanza di quella componente teorica e metodologica con il B. riacquistò un prestigio europeo. A lui si deve, d'altra parte, quel trapasso della positività in agnosticismo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] clinica e della patologia chirurgica, finché nel 1897 cedette quest'ultima a G. D'Urso. Tra il 1909 e il 1912 resse anche l'insegnamento . Chiarita l'efficacia di queste iniezioni, ne estese l'applicazione alle altre localizzazioni tubercolari: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] di queste, non può assumere né 8, né 4, né 3 valori distinti e che è impossibile ricorrere a risolventi di primo o di le radici numeriche di una equazione di grado qualunque». La medaglia d’oro fu assegnata alla memoria scritta da Ruffini (1804), in ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] Human Genome Research la cui direzione fu affidata a James D. Watson, uno degli scopritori della struttura ne seguì scaturirono numerose modifiche del progetto, che nell’insieme miravano a impedire qualsiasi politica sanitaria di impronta eugenica, a ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] e soprattutto non seminare o piantare nulla perché ne impedirebbe la crescita. Significativamente, nell'Europa antica evento, connesso al passaggio degli uomini da un grado d'età a quello superiore, si celebra un rituale legato alla fertilità ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] di tutti i dati prodotti dalla ricerca, né riesce a tenere conto adeguatamente degli aggiornamenti, specialmente perché e applicabili al caso clinico che si sta affrontando); (d) applicare infine opportunamente, se è possibile e giustificato, i ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] , e, tra questi, ve ne sono alcuni nei quali la razione media giornaliera è inferiore a 2000 kcal (Afganistan, Burundi, anni di speranza di vita alla nascita, e il grado d'istruzione, rappresentato dal tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...