Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] che si piegano a doccia e, dopo la chiusura dei margini, formano un ovario a sacco; ne risulta una cavità , 198937 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19933).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Dino Del Garbo e altri autori italiani e francesi ne avevano affrontato solo alcune parti, e fu considerato R. French, G. da F. and the via medicorum, in The light of nature, a cura di J.D. North - J.J. Roche, Dordrecht 1985, pp. 21-34; P. Kibre, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] raccolse fu, a questo punto, il B., il quale ne fece lo scopo principale della sua attività.
A capo della spedizione s.; E. Conti, Le origini del social. a Firenze, Roma 1950, pp. 49, 70, 90; D. Mack. Smith, A. Mordini, in Atti del V convegno storico ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] sopravvivenza. I modelli cognitivi che ne hanno esaminato la struttura hanno posto l'accento, a seconda delle metodologie di analisi fattore generale di intelligenza (fattore g, fig. 2). D'altra parte, sulla base dell'osservazione che le correlazioni ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] avere un secondo figlio con autismo, in una famiglia nella quale ve ne sia già uno, è di circa il 5%. Questa percentuale, ben , La Nuova Italia Scientifica, 1993.
d. meltzer, Explorations in autism. A psychoanalytic study, Perthshire, Clunie Press, ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] volte maggiore rispetto ai familiari di individui che ne sono esenti (Bebbington 1989; de Girolamo 1993 , "JAMA", 1989, 261, pp. 2229-35.
J.L.C. Murray, A.D. Lopez, Evidence-based health policy-lessons from the global burden of disease study, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] i seguenti principî per esaminare l'uso delle sostanze medicinali: (a) il modo d'agire del farmaco dev'essere specifico e definito; (b) è probabile che ogni grande area della pratica sanitaria ne avrà presto una mirata alle esigenze dei suoi medici ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] stato quiescente o attivo (cioè con emissione di potenziali d'azione, o spike) a seconda che la somma degli input derivanti dall'attività di analitici tratti dalla meccanica statistica dei sistemi disordinati ne ha fatto un paradigma fecondo e un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] for Medical Research, impiantando un modello di istituto con attrezzature d'avanguardia negli Stati Uniti; il passo successivo fu la creazione , sebbene i progetti che ne conseguirono fossero poi diversi a seconda delle circostanze regionali, ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] medicina (probabilmente del 3° secolo a.C. ma tramandato a noi in un'edizione del 2° secolo d.C.), si parla di contagio in infezione quando se ne presenti l'occasione; invece, per gli agenti virali, il contagio avviene a causa della mancanza di ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...