Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] la res cogitans. Egli non riesce però ‒ né ci riusciranno molti altri, dopo di lui ‒ a risolvere l'aporia per cui, pur essendo il rappresentata proprio dal sonno profondo degli esseri umani. D'altro canto, è possibile che il sogno consista nell ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] segmentazione diseguale del tronco arterioso al di sopra della valvola, ne deriva la stenosi o l'atresia dell'arteria polmonare o ) o fuse (sindattilia). Rara anomalia è la cosiddetta mano a chela d'aragosta o ad artiglio, in cui la mano è divisa ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] proprio per gli studi sull'uomo. E in proposito ne era un luminoso esempio quell'anatomia della testa di phoca si svolgevano le cure termali ad Abano da lui prescritte a Eleonora d'Este (1561-1562). E, d'altra parte, anche i viaggi che nel 1560 il F ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] rane toro, i cui maschi difendono un territorio in una pozza d'acqua. Le femmine preferiscono accoppiarsi con i maschi più grossi, che a scatenare l'eiaculazione maschile. Circa il 30% delle donne non prova orgasmo, né nella masturbazione né nell ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] 'isola non è limitata néa campioni necessariamente esigui néa strutture di popolazione necessariamente semplici portano le due lineedi discendenza nello stesso deme, la matrice B/D riguarda le migrazioni che portano le due linee nellostesso deme. In ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] deserto' inglesi, i ranger americani, la legione straniera francese: corpi d'élite, nei quali ogni uomo torna ad avere il suo nome, la dovuti alla radioattività, se ne continuarono a produrre altri a fusione (bomba H) e a neutroni (bomba N). Alla ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] parassitismo incontrollato e i processi patogenetici che ne derivano. Il problema potrebbe essere però the acquired immune response. Science, 272, 50-53.
GORHAM, J.D., GULER, M.L., STEEN, R.G., McKEY, A.J., DALY, M.J., FREDERICK, K., DIETRICH, W.F., ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] meccanismo del ciclo biologico a essa legato. Tale meccanismo la spinge verso un’inconscia necessità d’azione tipicamente femminile, di sulla gravidanza, sul parto oppure ne parlano in una lingua speciale, ciò si deve, a giudizio dell’etnologo K.E. ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e viene positivisticamente celebrata) l'evoluzione, a indicarne il fenomeno opposto. Ne è eloquente testimonianza, fra le altre, of madness, 3° vol., London, Routledge, 1988, pp. 102-24.
d.j. kevles, In the name of eugenics. Genetics and the uses of ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] . Attraverso Renata e il fratello di lei Emilio, noto collezionista d’arte, conobbe e frequentò pittori e intellettuali, fra i quali sia dal padre come legame fra i due. Non a caso già nel 1968 ne aveva fatto pubblicare La famiglia e lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...