Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] control of Iymphoid development: lessons from gene targeting. Immunol. Today, 17, 336-343.
COUTINHO, A., FREITAS, A.A., HOLMBERG, D., GRANDIEN, A. (1992) Expression and selection of muri ne antibody repertoires. Int. Rev. Immunol., 8, 173-187.
CUMANO ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di una struttura fibrillare non elastica né irritabile, né capace d'oscillazione, che però comunicasse l'ordine vi è alcuna differenza tra il cuore e gli altri muscoli" (il n'y a rien de différent dans le coeur et dans les autres muscles; II, p. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] ne saranno, dal momento che le nostre conoscenze aumentano progressivamente e si continuano a Zuo - Desmond, John E. - Glover, Gary H. - Gabrieli, John D.E., Making memories: brain activity that predicts how well visual experience will be remembered ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] milione di cicli per anno); c) deve essere biocompatibile; d) deve poter essere sottoposta a microlavorazioni che ne consentano la migliore adattabilità al sito d'impianto.
Le moderne protesi d'anca riproducono con notevole fedeltà la struttura dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] che elaborano la posizione spaziale dello stimolo e quelli che ne elaborano l'orientamento, la profondità, la forma, il di 50 muscoli diversi). Potremmo paragonare il cervello a un direttore d'orchestra: come quest'ultimo deve mantenere il ritmo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] v. figura 4). Appare chiaro comunque che la regione 2 non appartiene né al campo d'azione dei geni EMX e OTX néa quello dei geni HOX e che la sua regolazione obbedisce a regole del tutto particolari (v. oltre).
Espressione precoce di Otx2
Tra questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] interagisca con il sistema dei microfilamenti e ne influenzi l'assemblaggio. Occorre, inoltre, mettere Lengyel, Iwaki 2002: Lengyel, Judith A. - Iwaki, D.D., It takes guts: the Drosophila hindgut as a model system for organogenesis, "Developmental ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] qual· siasi controllo sull'inizio della trascrizione. A differenza d quanto accade nel nucleo, in cui numerosi che li codificano. ORF che codificano maturasi note, a eccezione di quelle contenute ne II 'unico introne presente nel gene per l'rRNA ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] semplici azioni rnnemoniche; anche al giorno d'oggi c'è chi afferma che per imparare a muoversi basta codificare ogni movimento utile - per quanto casuale - e ricordarselo quando se ne ha bisogno. Con l'esempio della marionetta si è voluto dimostrare ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] anticorpi di uso terapeutico o diagnostico in vivo, poiché ne influenza la vita media in circolo e la immunogenicità. , 495-497.
KREBBER, C., SPADA, S., DESPLANCQ, D., PLUECKTHUN, A. (1995) Co-selection of cognate antibody-antigen pairs by selectively ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...