Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di legamenti, che unitamente a due piccoli muscoli, il tensore del timpano e lo stapedio, ne condizionano i movimenti. Per mucosa olfattiva non è direttamente investita dai principali flussi d'aria che percorrono le cavità nasali, il contatto delle ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che aumenta il contrasto tra le due parole e ne facilita la percezione. Come osservato da Marcel, è . Soc. Lond. B Biol. Sci., 351, 1470-1471.
WINER, J.A., LARUE, D.T. (1996) Evolution of GABAergic circuitry in the mammalian mediaI geniculate body. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] senza impulsi, di durata to, l'informazione trasmessa che ne risulta è abbastanza bassa (meno di 0,5 bit) per , W., RIEKE, F., DE RUYTER VAN STEVENINCK, R.R., WARLAND, D. (1991) Reading a neural code. Science, 252, 1854-1857.
BULLOCK, T.H. (1970) ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di interesse alcune componenti, senza che lo sperimentatore ne sia consapevole. Molti gruppi utilizzano compiti di base J., MosHER, J.C., SCHMIDT, D.M., RANKEN, D.M., SCHLITT, H.A., WOOD, C.C., LEWINE, J.D., SANDERS, J.A., BELLIVEAU, J.W. (1995) ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] rimossa dalla memoria e rimpiazzata dal nuovo riporto, se ne esiste uno. La quantità di informazione non cresce quindi 345-347.
DOUGLAS, R.J., MARTIN, K.A.C., WHITTERIDGE, D. (1989) A canonical microcircuit for neocortex. Neural Comput., l, 480 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] verso il trasduttore ed è invece più bassa se se ne allontana. Ciò permette perciò di definire la direzione e la 1857-1858.
Van den Berge 2000: Van den Berge, D.L. - Ridder, M.D. - Storme, G.A., Imaging in radiotherapy, "Clinical radiology", 36, 2000, ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] compressione in termini di altezza del suono e le diverse lunghezze d'onda in termini di toni differenti. Questi e altri aspetti è stato assegnato un codice digitale personale a cinque elementi che ne rappresenta il 'nome proprio'. Ognuna di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] più lento del normale tamponamento, che è virtualmente istantaneo, e ne differisce anche per il fatto che lo ione H+ che scompare medicine", 1959, XXVII, pp. 689-692.
Robin, E. D., Bromberg, P. A., Cross, C. E., Some aspects of the evolution of ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] e le simpatie nervose, quindi, gli offrono un oggetto privilegiato d'investigazione. Blumenbach ambisce a combinare un'analisi halleriana delle strutture elementari e delle proprietà che ne emergono con una concezione dell'epigenesi come modalità di ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] dalla procedura sopra descritta; non viene fatta, né si richiede, nessuna ipotesi particolare sull' origine di Brain Res. Suppl., 7, 327-336.
GEORGOPOULOS, A.P., CRUTCHER, M.D., SCHWARTZ, A.B. (1989a) Cognitive spatial motor processes. 3. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...