Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] rapido, mentre il GABAB è un recettore accoppiato a una proteina G che controlla l'apertura dei studio di agonisti e antagonisti selettivi, ne sono stati individuati cinque, mentre l purinici
L'adenosina (9-b-D-ribofuranosil-adenina) è un nucleoside ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] novita co gli astrologici presagij dell'anno 1662, in Bologna s.d. [ma 1661], nel quale attaccava non solo il lavoro, anni seguenti giunsero a un punto fermo intorno al 1671, quando, riordinati i risultati, egli ne inviò a Londra un primo abbozzo ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] della biologia del plasmodio (si veda anche W.D. Foster, A history of parasitology, Edinburgh-London 1965, pp cosiddetta malattia di Take-Jonesco, dal nome dello statista romeno che ne fu vittima (La malattia di Take-Jonesco (Aortite ulcerosa tifica), ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] in segnali elettrici, cioè in potenziali d'azione destinati a raggiungere il sistema nervoso centrale. La del tatto sono sistematicamente associati a strutture cellulari specializzate non nervose che ne modulano la risposta meccanocettiva agli ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] proprio il L. diede al sodalizio i regolamenti che ne scandivano le riunioni. Tracce di questa frequentazione sono rimaste Scienza natura e religione, Napoli 1982, ad ind.; P.D. Kligfield, A survey of variant title page vignettes in L.'s De ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] imbarazzo e desiderio di allontanarsi da parte di chi ne è affetto. Di conseguenza, il termine è utilizzato in alcol costituisca di fatto la sostanza ansiolitica d'abuso più disponibile e probabilmente più a buon mercato in moltissime culture. Anche ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] materno per la prima volta, o quando viene partorito un neonato d’uomo, il piccolo non è ancora in grado di condurre un’ del genitore.
La prole che ne deriva può in seguito staccarsi dal genitore oppure rimanere unita a esso, magari formando fitte ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] ‒ una manovra che si chiama percussione ‒, perché a seconda del rumore che provoca può capire se i La diagnosi strumentale
Al giorno d'oggi sono disponibili per la malato è stato colpito dall'infezione in passato e ne è guarito o se l'infezione è in ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] a una prugna secca e grinzosa. Questo non succede, poiché le cellule dell’epidermide, che vengono continuamente rinnovate, contengono in grandi quantità una proteina, la cheratina, che impedisce la perdita d’acqua. Le cellule più superficiali ne ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] non riconoscono l’esistenza di malattie né l’esistenza di una base organica volte, altre 100 con la seconda diluizione arrivando così a essere diluito 100x100 = 10.000 volte, e così via Qual è dunque il meccanismo d’azione dei farmaci omeopatici? ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...