APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] ma vi sono prove che anche le altre regioni dello stomaco ne producono normalmente. La mancanza o la grave diminuzione del principio L'appendice e la cistifellea sono dotate d'una spiccata attività che giunge a interessare anche lo stomaco. Vi sono ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] Monaco 1905; Serodiagnostik der syphilis in Handb. d. path. Mikroorg., 2ª ed., VII, titolato, ossia deve essere calcolata quale ne è la quantità minima ma sufficiente le provette ancora per due ore in termostato a 37°. La dose di complemento (siero di ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] rinnova continuamente, sotto diverse angolazioni, problemi e dibattiti, ne fanno senza dubbio uno dei rappresentanti più insigni della . Tuttavia S. è critico "nuovo", d'avanguardia, non per fanatismo di novità a tutti i costi, bensì quasi per eccesso ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] decalcificare i tessuti del dente. D'altronde fu osservato che all'inizio del tessuto e, disintegrandolo, ne inducono la distruzione. Il processo colpiscono il tessuto duro del dente fino a ripercuotersi sulla polpa. Le pulpiti croniche ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] proporzionata all'area d'impiego e, pertanto, limitate esclusivamente dai mezzi finanziari a disposizione; i Francia e in Belgio ottimi risultati; per di più, negli Stati Uniti ne è stato esteso con successo il trattamento alle moffette e ai procioni. ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] fisiologia o la medicina, che gli fu conferito nel 1981 assieme aD.H. Hubel e T.N. Wiesel, "per aver rivelato i discuterne e inquadrarne meglio i vari aspetti clinico-terapeutici. Ne conseguì l'istituzione di un nuovo gruppo di giovani ricercatori ...
Leggi Tutto
. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] , da aeroplani - per es. il DD T per la bonifica antimalarica, nella profilassi prodotto da un grande apparecchio che ne satura l'atmosfera o, più frequentemente penetrazione nell'organismo e dell'azione a distanza di sostanze medicamentose, portate, ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534)
Giacomo SANTORI
Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] la scarsità dei fenomeni subbiettivi ed obbiettivi a carico dell'uretra, la scarsa rispondenza alle cervice uterina. Le pazienti che ne sono affette presentano una secrezione vaginiti ipormonali, ecc.). D'altra parte nelle menometrorragie funzionali ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] frequente in Italia è la leishmaniosi cutanea o bottone d'oriente (coccio calloso nell'Italia meridionale; censo in Abruzzo popolazione ne viene colpita. Contrariamente alle descrizioni classiche la leishmaniosi cutanea tende spesso a cronicizzarsi ...
Leggi Tutto
Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] da un'infezione virale risalente a una fase iniziale dell'evoluzione − ne ha precisato l'origine cellulare, con H. E. Varmus, in Molecular biology of tumor viruses: RNA tumor viruses, a cura d R. A. Weiss, N. H. Teich, H. E. Varmus, New York 1985; in ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...