La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] tecniche chirurgiche più invasive, l'aumento di pazienti sottoposti a trapianti d'organo, dei portatori di corpi estranei (per es., gestione della terapia antibiotica attraverso interventi che ne controllino importanti aspetti quali la scelta dell' ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] sintetico e solubile: il cardiazol (pentametilentetrazol). Se ne iniettano 6 cc. endovena. Sopravviene una forte convulsione Altre terapie convulsive a base farmacologica sono quella con cloruro d'ammonio (A. Bertolani), acetilcolina (A.M. Fiamberti ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] , sia di ciò che invece avviene all'esterno di essa. D'altra parte un accumulo di un determinato composto o gruppo di e le cellule (fegato, rene, cuore, muscoli) ne divengono replete fino a disfarsi. Una vera glicogenosi sperimentale non si è stati ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] sue esigenze energetiche, 1.052.800 calorie, ne deriva che si può ottenere l'equilibrio a 1/20 del peso del corpo (espresso in grammi); K1 = rapporto fra protidi somministrati e protidi ritenuti; K2 = valore minimo endogeni indispensabili (gr 25); d ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] di succo gastrico nell'esofago.
Bisogna badare a non confondere tale primo tipo d'ernia iatale con la posizione toracica del cardiale è quasi tutta dovuta al reflusso ed all'esofagite che ne deriva. Nelle rare e. paraesofagee non vi è invece di ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] del connettivo, amorfa, cioè non costituita né da cellule, né da fibre. Infine il terzo sovvertimento delle e L. A. Lewis, in Blood, V (1950), pp. 718-722; P. Klemperer, A. D. Pollack e G. Baehr, in J.A.M.A., CXIX (1942), pp. 331-332; A. Lunedei, ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] e le condizioni di organi lontani o dell'intero organismo che ne sono la causa. Fanno parte di questo indirizzo non solo nuovi, alcuni dei quali dotati d'una peculiare azione sui distretti d'interesse audiologico, e a fianco di essi l'adozione di ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] variazioni della resistenza al passaggio di una corrente continua. Ne esistono vari tipi: a) fotopletismografia; b) pletismografia ad aria; c) pletismografia ad acqua; d) pletismografia a impedenza; e) pletismografia strain-gauge. Le ultime due sono ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] l'uomo sotto la denominazione di Poliovirus hominis; ne sono noti tre tipi fondamentali: tipo I ( Amer. journ. of publ. health, XLI (1951), pp. 1215-30; D. Bodian, A reconsideration of the pathogenesis of poliomyelitis, in Amer. journ. of hygiene, LV ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] infine l'indirizzo biochimico, che pervade a poco a poco ogni ramo della biologia. Ne diamo qui di seguito una breve più completa conoscenza dei fenomeni della mitosi e della meiosi; d'altro lato, al fatto che l'indagine dei principali processi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...