In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] l'idoneità del test a escludere alcune ipotesi diagnostiche (e quindi a restringere il campo d'indagine), indipendentemente dal tipo simile alla strategia sistematica; tuttavia, essa se ne diversifica profondamente nella sua parte iniziale (raccolta ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] cute sembrano essere le vie d'infezione nella trasmissione orizzontale da pecora a pecora; tra le possibili sorgenti di infezione la placenta, proveniente da soggetti infetti, costituisce un rischio per gli animali che se ne ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] un'interazione che dà origine a segnali necessari per l'attivazione e la differenziazione dei linfociti B. D'altro canto il CD40 non di maturazione e non si producono le cellule memoria, né si verifica lo switch isotipico. Poiché le cellule APC non ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] antiapoptotica, mentre le cellule degli strati superiori non ne contengono. Anche nel caso delle cellule degli epiteli mutazioni sono tumorigeniche. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A.B. Cairnie, P.K. Lala, D.J. Osmond, Stem cells of renewing cell populations, ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] PER inibisce la trascrizione dei geni per e tim. A questo ciclo di autoregolazione se ne sovrappone un secondo, in cui l'eterodimero CLK/CYC jet lag cronico possono essere sperimentate anche da piloti d'aereo e personale di bordo, se impegnati con ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] appare alterato (A. M. Di Giorgio). Invece non è modificata la motilità spontanea nelle condizioni di vita abituali né sono alterate
b) Sindrome da mezzi di trasporto (mal di mare, d'auto, d'aereo, detta anche "cinetosi"). - È dovuta ad una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] terapeutiche al giorno d'oggi sono notevoli, con probabilità di guarigioni dal 50% al 90% dei casi, a seconda della diffusione inibendo nelle piastrine la formazione di una sostanza che ne favorisce l'aggregazione, impedendo, così, la formazione del ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] chirurgica, per quanto lievissima, e dando luogo d'ordinario a qualche disturbo locale e generale (come febbre, in facoltà dell'autorità di ordinare altre vaccinazioni, quando ne ravvisi la necessità. Intanto una legge recente indica molti casi ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] eterogenei è contenuta una sorgente intrinseca di elettricità: ne nacque una lunga controversia tra il Volta, che affermava galvanometri costruiti secondo il principio di Desprez-d'Arsonval, a circuito mobile. Peraltro, tali strumenti presentano ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] tronco da una parte e gli arti dall'altra, non crescono simultaneamente, né parallelamente; ma quando l'uno riceve una spinta di crescita, l' genitale (che può essere associata a ipofunzione d'altre ghiandole, soprattutto preipofisi, corteccia ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...