GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] e ne approfittò per rintracciare nella Biblioteca dell'Archiginnasio un codice di poeti modenesi.
Al ritorno a s. 5, VI (1910), pp. 1-37; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XVI, p. 141; LII, p. 186; LV, p. 76; LXI, p ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] si confermarono a distanza il suo contributo più utile e originale: Basilio Puoti ne redasse un fortunato compendio a uso delle C. Robustelli, Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi, Modena 2006, pp. 213-268; C. ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] indovinello (composto da Il Mancino).
La nonna
"Lavora d'ago fino a mezzanotte
per aggiustare le mutande rotte".
In un primo a questo genere di enigmi ne sono nati altri, la cui proposizione non è affidata a testo tradizionale, ma a un'immagine o a ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] delle parole può dar vita a neologismi che possiamo a tutti gli effetti considerare «parole d’autore». Tra quelle più di Silvio Berlusconi. • Altra formula regina del «bungabunghese»: «Ne vedi di ogni». Così dicono fra di loro molte ragazze ( ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] Orazio e Catullo vide essenzialmente quali rappresentanti d'una (inesistente od astratta) idea o tradizione giambica, epperò ne ridusse l'opera a ricerca o riproduzione di fonti. Né questa tradizione giambica interpretò storicamente, ma retoricamente ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] di risonanza europea, ma già nel B. ne abbiamo una prima anticipazione. Se egli esplicitamente respinge Roma-Torino-Napoli s.d. [1890]; Sul Bosforo d'Italia, Torino 1899). Nei lavori teatrali (A Palermo, nel cit. volume Sul Bosforo d'Italia; Bellini, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] fortuna.
• Art aquarium è un gioco d’acqua, colori, musiche, profumi, che e difficoltà.
• Forse non se ne sono accorti neanche gli stessi autori, ma . Soprattutto, mangiate vegetali. Se davvero vi sta a cuore la vostra salute, evitate i prodotti che ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] oltre mezzo secolo fu per essa un organizzatore instancabile e uno zelante difensore. Ne fu anche il cronista, e nel Diario (p. 211) di B d'ogni altro negli affari dell'Accademia"; a lui si deve quindi il Diario della Crusca fino al ritorno a Firenze ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] suo onore.
Amico di Pietro Fanfani, il C. ne sposò le teorie, rifiutando l'idea manzoniana dell'inesistenza 1901), 9, pp. 142-44; C. Trabalza, A. C., Perugia 1901; G. Casati, Diz. d. scrittori d'Italia, II, Milano s.d., p. 128; G. Garollo, Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi sport e tempo libero
candy color
loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini.
• [tit.] Unghie in candy [...] .it, 28 aprile 2015, ‘Beauty’).
Espressione dell’ingl. d’America, a sua volta composta dai s. candy (‘caramella, dolciume’) e impeccabili.
[...] Ne fanno ampio uso i vip (dwebrepubblica.it, 7 dicembre 2014, ‘Moda’).
Espressione ingl., a sua volta ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...