KLINGNER, Friedrich
Paolo De Paolis
Filologo classico tedesco, nato a Dresda il 7 luglio 1894, morto a Monaco di Baviera il 26 gennaio 1968. Dopo gli studi a Tubinga e Berlino, ove subì il profondo [...] lavoro su Prudenzio. Dopo alcuni anni d'insegnamento nella scuola superiore ad Amburgo, fu chiamato a ricoprire la cattedra di R. Heinze poste dal testo oraziano. A Virgilio sono dedicati soprattutto alcuni saggi che ne delineano finemente il mondo ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Giuseppe, barone di Freney
Giulio Natali
Erudito e latinista, nato ad Alba il 10 gennaio 1745, morto a Torino il 13 maggio 1822. Dopo aver atteso a pubblici uffici, si ridusse a vita privata, [...] monarchia piemontese, diede lezioni di storia a Carlo Alberto e insegnò paleografia all'università storia piemontese. Illustrò le antichità d'Alba, scrisse lucide biografie e ; molte ne inserì nella Biblioteca Oltremontana; altre ne lasciò inedite ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] Questo suffisso può quindi essere introdotto dopo tad-as. Il derivato che ne risulta, tad-as-tas, è una base nominale, quindi si ha la autore la cui datazione è controversa: I sec. a.C. o VII sec. d.C. a seconda del modo in cui s'interpreta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] verso la sua meta naturale. «Omne agens, quodcumque sit», spiega Tommaso d’Aquino (Summa theologiae, Ia IIae, q. 28 a. 6), «agit quamcumque actionem ex aliquo amore», e Dante ne traduce il concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] utenti di un personal. Tra i più giovani già ho sentito "non me ne importa un bit", o "in un bit" 'in un attimo', e Italiana online, www.Repubblicaletteraria.net; La lingua nella storia d'Italia, a cura di L. Serianni, Roma, Società Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] economici e l'ascesa di ceti sociali che non conoscevano il latino né disponevano di una propria cancelleria. Ma è la stessa funzione del ). Una scelta dal grande manoscritto di Heidelberg. Liriche d'amore, a cura di P. Wapnewski-E. Vetter-M.V. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] per i ruderi. Come per le cose che hanno perduto la destinazione d’uso, e ora stanno e non attendono nulla, se non la parola Salute’).
• Sbagliamo, e un meccanismo mentale ce ne fa accorgere, per provare a riparare. Certo quando la palla è entrata in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] corrette. Per esempio, se s'insegna la forma gauḥ 'vacca', se ne deduce che i sinonimi gāvī, ecc. (v. cap. VIII, par. ḍity antyasvarādeḥ [luk 113]) per cui, davanti a un elemento marcato con ḍ, quella parte di un elemento precedente che comincia con ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] che quest'ultimo aveva cercato di persuadere Ferdinando d'Aragona a inviarlo da Maometto II. Per influenza del Bessarione : il Bessarione infatti aveva inviato una lettera al G. (se ne conserva l'autografo nel ms. Z.III.1 della Real Biblioteca ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] dagli amici di un bar Sport di provincia, che ne sorridevano, perché non è necessario essere membri dell’Accademia : inaspettiamoci l’inaspettabile (scusa è un “mengonismo”… d’obbligo) da lui a Sanremo! (Marco Mengoni facebook.com, 25 gennaio 2013 ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...