GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] vita stessa della lingua e delle forze operanti che ne determinano le sorti.
Il successo del metodo gilliéroniano Bartoli, il quale riduce i mezzi d'indagine del rapporto cronologico tra due fasi linguistiche a due soli indizî fondamentali: l'uno ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] L'intuizione che il lessico sia riducibile a un insieme limitato di unità che ne rappresentino la struttura portante non è, Wortschatz synonymisch geordnet, Berlino 1933 (edd. successive: Der d. Ws. nach Sachgruppen); O. Oliveri, I primi vocabolari ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] da T. De Mauro, in sei volumi (ne esiste una versione ridotta in un solo volume, , di che cosa è trasferito, da dove a dove) e definisce con cura le 'congiunzioni evoluzione storica, dalle origini ai giorni d'oggi, dei lessemi italiani derivati ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] alimentata da una sempre maggiore attenzione verso il discente, per le sue difficoltà emozionali, di comprensione e d'adattamento a culture diverse, e la lingua viene presentata in interazione con altri aspetti, quali i comportamenti stereotipici, le ...
Leggi Tutto
Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] della sua tematica: la ricerca d'identità attraverso l'individuazione delle riflessione dalla Guiana - che ne è il simbolo - al novel, s.l., 1975.
H. Maes-Jelinek, The naked design: a reading of Palace of the peacock, Århus 1976.
H. Maes-Jelinek ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] semasiologica nell'ambito del progetto UNITYP di H. Seiler). Ne consegue che il tipo linguistico viene definito non in termini da nessi di tratti solidali a cui le lingue possono più o meno avvicinarsi.
Pure d'impronta funzionalista è lo studio ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] , e ne invoca una migliore che finge a sé stesso eroica. Fu ammirato e amato da quanti lo conobbero a fondo ( e concetti, che non sempre però riesce a conciliare in coerente unità. Nella Storia d'Italia dall'origine di Roma all'invasione dei ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] , persiana e turca, G. se ne è interessato non tanto dal punto di una nuova era degli studi sulle letterature d'Oriente, è tutta una serie di al 1963 e al 1983, si vedano: A Francesco Gabrieli. Studi orientalistici offerti nel sessantesimo compleanno ...
Leggi Tutto
McCAWLEY, James D.
Giulio Lepschy
Linguista statunitense di origine scozzese, nato a Glasgow il 30 marzo 1938. Laureato in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito un dottorato [...] inglese (The syntactic phenomena of English, 1988), che ne costituisce una delle descrizioni più sistematiche, dal punto di rifà anche all'opera di autori come O. Jespersen e D. Bolinger, e si sente vicino a teorici come G. Lakoff e J.R. Ross.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] la collana "Scrittori d'Italia" dell'editore Laterza; condirettore della rivista Lingua nostra, ne è divenuto direttore responsabile di particolare rilevanza, da Sannazaro per il Quattrocento, a Goldoni per il Settecento; o aspetti singolari dell' ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...