caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] ° e 16° sec., ma solo alla metà del successivo se ne aprirono nei paesi europei (a Venezia, il primo, nel 1640), dove ebbero rapida e generale ipereccitabilità psichica o muscolare, nelle diverse forme d’ipertiroidismo ecc. Tutto ciò ha portato alla ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] del 12° sec., diffusa poi in Europa, quella larga, a ‘zampa d’orso’ o a intagli nel Rinascimento, quella quadrata del 17° secolo. I tacchi 19° secolo con l’introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il ...
Leggi Tutto
In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, [...] distinzione fondata soprattutto sulla considerazione dei danni che le varie d. possono produrre sull’organismo di chi ne fa uso, e sulla condizione di dipendenza che esse tendono a indurre.
Per gli aspetti medici, morali, sociali e giuridici connessi ...
Leggi Tutto
Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena.
La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] 893 m) ne forma per una ventina di chilometri il limite orientale, altrove i confini della regione sono meno determinati (alta Val di Greve e alta Val d’Arbia). Storicamente il C., il cui nome di origine probabilmente etrusca sembra comparire nei ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che li caratterizza ne permette la verificazione statistica, che a sua volta ne rende possibile la un particolare sviluppo con la diffusione delle calcolatrici analogiche. Va comunque sin d’ora osservato che i m. analogici sono m. di equazioni più che ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] energia e i vantaggi offerti dal suo impiego ne hanno consentito il collocamento, in alcuni settori, anche a prezzi superiori a quelli di altre fonti. In Italia il principale campo d’impiego è rappresentato dalle lavorazioni e tecnologie industriali ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e nodi posto, che tengono conto delle transizioni avvenute e ne abilitano, se è il caso, altre; gli archi connettono è detta monocentrica o policentrica a seconda che le linee d’utente siano connesse a una sola o a più centrali di commutazione. Allo ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento e, al contempo, chi eccepisce l'inefficacia . I testi già sentiti possono essere, a richiesta di parte o d’ufficio, nuovamente ascoltati, se ciò è ritenuto ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] organismo ancora in abito larvale o giovanile è detta neotenia: ne è un esempio classico l’Urodelo Ambystoma mexicanum, che nella e successivamente stampati ricorrendo a stampanti a getto d’inchiostro (a volte con coloranti azoici resistenti ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] a uno dei valori +∞, −∞; se non converge, né diverge e se è a termini reali viene chiamata oscillante. Il carattere di una s. è uguale a l’adattamento al caso più generale.
Criterio del rapporto (o di d’Alembert)
La s. converge se è limn→∞ (an+1/an ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...