FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] allora esistenti, ad esempio le Row, ne concepì due tipi che ne costituirono una notevole semplificazione; egli ideò and mining Journal, LXXX (1905), pp. 1129 ss.; Nuovo magnete a rullo, in Resoc. ... d. Assoc. miner. sarda, X (1905), 2, p. 17; ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] ruote idrauliche e di altre produzioni meccaniche. Tuttavia né Pattison, né il suo socio Guppy, attorno alla fine del d’Italia, più bassa rispetto a quella borbonica. La crisi fu nondimeno superata grazie a un incremento dell’offerta produttiva e a ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] estratta per la prima volta. I peperoncini piccanti ne contengono fino a circa 300 mg/100 g, ma, essendo utilizzati dieta base di molte popolazioni (v. legumi).
Bibliografia
H.D. Belitz, W. Grosch, Lehrbuch der Lebensmittelchemie, Berlin, Springer ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] nome della filatura - continuò a produrre pochi articoli e filati dal numero basso (dal n. 4 al n. 40), né aggiunse mai allo stabilimento i reparti Milano nel 1845, in Atti della Soc. di incoraggiamento d'arti e mestieri di Milano, Milano 1846, p. 31 ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] verso l'Oriente. Nello stesso anno il D. promosse la costituzione, e ne assunse la presidenza, della Camera di commercio . 42-44, 61, 156, 159, 238; Un ricordo senza retorica del barese A. D. ..., in La Gazzetta del Mezzogiorno, XI (1984), p. 6; E. Di ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] elevato di meccanizzazione e un largo ricorso a materie prime d’importazione di difficile reperimento nei successivi anni dell oltreché per la crisi economica e la disoccupazione che ne seguirono, quell’anno la municipalità sabauda decise di erogare ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] era tenacemente aggrappata; la sua politica tributaria ne incontrò, non a caso, l’opposizione all’origine di una delle nazioni e la creazione di una Confederazione degli Stati Uniti d’Europa che mettesse in comune beni e risorse.
Morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] milioni di lire, due stabilimenti in Italia (a Milano e a La Spezia, quest’ultimo per la produzione della gomma nell’avanzatissimo mercato d’oltreoceano); altra meta frequente , alla scomparsa del padre, Piero ne prese il posto come presidente del ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] NE della Colonia Eritrea [con 5 tavole], Asmara 1920; Sui conglomerati di Rora Bagla e dei Monti Haggar,in Colonia Eritrea, in Boll. d 455; L. Stragiotti, A. B. (1876-1949), in Boll. d. Soc. geolog. ital., LXIX (1950), pp. 106-110; Id., A. B., in Ann. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] E concludeva: "Non preoccupatevi delle conseguenze che ne possono derivare all'industria. L'industria ha italiana, Annuario dell'industria cotoniera italiana 1923, Milano s. d., p. 33; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922 ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...