PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] dei Caccia; e, alla vigilia della seconda guerra mondiale, ne aprì un terzo, in via Monte Ariolo, in spazi decisamente dopoguerra ad oggi, in Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, a cura di A. Capatti - A. De Bernardi - A. Varni, Torino 1998, ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] nel suo complesso. Il B. se ne rese interprete presentando a Mussolini, nell'agosto, un memoriale Battaglie economiche, Milano 1953, ad Indicem; B. Mussolini, Opera omnia, a cura di E. e D. Susmel, Firenze 1954, ad Indicem; E. Rossi, I padroni del ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] des constructeurs d’automobiles (1987-1989), un riconoscimento inedito per un carrozziere che ne attestava il in un incidente stradale, il 7 agosto 2008.
Sergio Pininfarina morì a Torino il 2 luglio 2012.
Fonti e Bibl.: Oltre al sito aziendale ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] sapori organoletticamente sgradevoli, sia per garantire la sicurezza d'uso dell'alimento.
Assorbimento degli zuccheri e indice ingerita, affinché non si debbano utilizzare proteine a scopo energetico, né ci sia il rischio di entrare in stato ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] nascondeva gli enormi sprechi che l'autarchia comportava, ne valutava positivamente la portata in termini di indipendenza economica . d. Banca d'Italia, Carte di A. Beneduce, pratica 199, cartella 297/9, fotogramma 159, lettera del Corbino a Beneduce ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] prima della sua morte destinò a una fondazione a lui intitolata perché ne curasse la conservazione.
Morì a Firenze il 3 dic. Un libro di ricordi e di spese di Lorenzo e Vittorio Ghiberti, in Rivista d'arte, s. 2, XX (1938), 3, pp. 290-303; La Magona ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] "; nello stabilimento livornese di V. Calegari ne fu costruito uno della potenza di 20 pp. 1-19; Id., Felice Matteucci e l'invenzíone del motore a scoppio, memoria letta il 12 giugno 1932, in Atti d. R. Accad. lucchese di scienze, lettere ed arti, n. ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] non assorbito, proveniente sia dagli alimenti sia dal succo pancreatico che ne è ricco. La quota di calcio eliminata con le urine, per l'infanzia con vitamina D. Gli adulti sembrano tollerare senza danno apparente fino a 2,5 g di calcio giornalieri ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] e difficoltà tecniche e l'economia del processo ne risulta molto avvantaggiata. Fino al 1970 furono eretti P. Giustiniani, G. Marullo, D. Maveri, A. Righi.Il F., che aveva sposato nel 1938 Gioconda Sartirana, morì a Novara il 7 dic. 1971 e ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] fonti energetiche elementari stanno in realtà ritornando d'attualità, soprattutto perché è possibile ottimizzarne lo non si crea né si distrugge (energia e lavoro). Questo farebbe pensare, quindi, che le fonti energetiche a disposizione dell'umanità ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...