Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] ma poiché quasi sempre il BMI medio si colloca intorno a 24-26, se ne deduce che una porzione consistente della popolazione è sovrappeso oppure difficile attribuire l'effetto protettivo a un singolo elemento e d'altra parte sono possibili antagonismi ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] del tutto assenti le vitamine C e D, mentre è presente la provitamina A. Le sostanze minerali, che si trovano trafila, piastra di metallo con dei fori che ne stabiliscono il formato. A valle della trafila entrano in azione i dispositivi di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] per la industria del cotone e ne paragona le condizioni a quelle di più industrie del Belgio, Milano 1901, pp. 70-151; G. Macchi, E. C., in Rass. gallar. di storia e d'arte, V (1934), pp. 7-13; R. Tremelloni, L'ind. tessile ital.: come è sorta e ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] una freccia intinta nel veleno dell'Idra, il centauro riuscì a guarire fasciando la piaga con un'erba che da lui pillole composte di materiale vegetale; ne sono un esempio quelle dell'anatomista Girolamo Fabrici d'Acquapendente, fatte di succo di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] un ruolo decisivo nella gestione della sua ex azienda, quando invece oramai non ne possedeva una benché minima parte del capitale. Va d'altro canto tenuto presente il giudizio di A. Beneduce che, in una sua lettera del 1936, presentò la Stabilimenti ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] non esistendo dati che facciano pensare a un minor bisogno di proteine in questa classe d'età. In altre situazioni, invece introdotti alimenti contenenti proteine di qualità inferiore a quella del latte materno. Ne consegue, quindi, che da tale età ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] di corsa, raffreddamento a circolazione d'acqua, accensione sia a bruciatori sia a batteria con bobine o candele, trasmissione a catena, 4 marce nel catalogo, e i modelli da turismo analoghi ne adottavano le stesse soluzioni e materiali, seppure con ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] di malto d'orzo (o anche di frumento, segale, avena o altro) con acqua. A partire dall'11°-12° secolo d.C., si . La birra ha in genere una gradazione alcolica di circa 3-5%, ma ve ne sono anche di più forti (6,5% o più) o più leggere (meno ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] sviluppo della bronzistica sotto la dinastia carolingia induce d'altronde a ipotizzare una produzione di c. anche nella compilato nel corso del 12° secolo. La descrizione che ne offre Teofilo corrisponde alla realtà emersa dallo scavo della fornace ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] un globale miglioramento in termini di conservabilità, aroma e consistenza. Ne sono un esempio lo zucchero e il sale, che ad sia economico. In Italia il d.m. 31 marzo 1965 è stato il primo documento ufficiale a fornire la definizione di 'additivi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...