• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
949 risultati
Tutti i risultati [57816]
Biografie [17745]
Storia [7209]
Arti visive [5905]
Diritto [3765]
Religioni [3624]
Letteratura [2985]
Archeologia [2508]
Geografia [1419]
Medicina [1522]
Economia [1375]

traferro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traferro trafèrro [Comp. di tra- e ferro] [EMG] Intervallo di materiale non ferri- né ferromagnetico (in genere, aria) che interrompe la continuità di alta permeabilità di un circuito magnetico: v. magnetostatica [...] materia: III 594 f. Nel t. si concentra quasi tutta la riluttanza del circuito e quindi per avere grandi flussi d'induzione a parità di forza magnetomotrice occorre che il t. sia il minore possibile: per es., nullo nei trasformatori, curando bene le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traferro (1)
Mostra Tutti

velocimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

velocimetro velocìmetro [Comp. di velocità e -metro] [MTR] Termine, peraltro poco usato con signif. generico, sinon. di tachimetro. ◆ [MTR] [MCC] Nella balistica, apparecchio per misurare la velocità [...] iniziale di un proietto d'artiglieria; se ne hanno di vari tipi, che vanno da v. indiretti, basati sulla misurazione del rinculo libero subito dall'arma, a v. a traguardi, basati sulla misurazione del tempo impiegato dal proietto ad attraversare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocimetro (1)
Mostra Tutti

guasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guasto guasto [agg. e s.m. Der. di guastare] [FTC] Danno o irregolarità prodottisi in una macchina, un apparato, un impianto che alterano o impediscono il normale funzionamento, cioè ne riducono l'affidabilità; [...] è di fondamentale importanza dal punto di vista sia tecnico, sia, soprattutto, gestionale. ◆ [FTC] Albero dei g.: v. affidabilità: I 86 a. ◆ [FTC] Tasso istantaneo di g.: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [FTC] [PRB] Teoria dei g. (ingl. failure theory): s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

macrofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrofotografia macrofotografìa [Comp. di macro- e fotografia] [OTT] (a) Tecnica di ripresa fotografica, per scopi scientifici e tecnici, di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] addizionali, ecc.), che producono sulla pellicola immagini di dimensioni all'incirca uguali a quelle del soggetto (il rapporto d'ingrandimento è in genere vicino a 1:1): ne consegue che nell'ingrandimento dell'immagine (in sede di proiezione o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Accadèmia prussiana délle sciènze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Accademia prussiana delle scienze Accadèmia prussiana délle sciènze (ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) [STF] La più importante accademia scientifica della Germania e una delle [...] si aprì nel 1711 con il nome di Societas regia scientiarum, ne fu il primo presidente. Federico II ne modificò la struttura, chiamando a farne parte anche dotti stranieri (D'Alembert, Diderot, Voltaire, Lagrange, ecc.); fu riorganizzata nel 1812 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: FEDERICO II – GERMANIA – BERLINO – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accadèmia prussiana délle sciènze (1)
Mostra Tutti

pistone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pistone pistóne [Der. del fr. piston, dall'it. pestone "che pesta, pestello"] [MCC] Organo meccanico che scorre in un cilindro in varie macchine a fluido volumetriche (motore a p., pompa a p.); lo stesso [...] cavità per variarne le caratteristiche elettromagnetiche. ◆ [ELT] Attenuatore a p.: attenuatore variabile per microonde, costituito da una guida d'onda assorbente dentro la quale scorre un p. che ne varia la lunghezza utile e quindi l'attenuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MICROONDE

clinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clinometro clinòmetro [Comp. di clino- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'inclinazione sul piano orizzontale di un piano al quale esso è solidale; ve ne sono di vari tipi: i più usati sono [...] quelli a pendolo verticale, a pendolo orizzontale, a livella a bolla d'aria, il cui principio di funzionamento è intuitivo; c. partic. sensibili sono usati per seguire gli spostamenti della verticale di un luogo. Se munito di un sistema registratore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

autoenergìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoenergia autoenergìa [Comp. di auto- e energia] [LSF] [FSN] [MCQ] Sinon. di selfenergia: (a) parte dell'energia di una particella dovuta all'interazione delle sue parti, se ve ne sono; (b) nella teoria [...] della massa di una particella derivante dai processi virtuali di emissione e assorbimento di altri tipi di particelle. ◆ [FSD] Correzione di a.: v. anarmonicità: I 152 e. ◆ [MCQ] Funzione di a.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

conseguente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conseguente conseguènte [agg e s.m. Dal part. pres. consequens -entis del lat. consequi "conseguire, derivare da", comp. di cum "insieme" e sequi "seguire" e quindi "che o chi tiene dietro ad altra cosa [...] o ne deriva"] [ALG] C. in una proporzione: nella proporzione a:b=c:d, ciascuno dei due termini b (primo c.) e d (secondo c.). ◆ [FAF] C. logico: ciò che è diretta conseguenza di quanto precedentemente affermato; è correlativo di antecedente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali