Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di qualche MeV (➔ radioattività); oltre a questi nuclidi radioattivi naturali, ve ne sono altri prodotti artificialmente, alcuni dei grande da contenere un numero di nucleoni sufficiente a ottenere effetti d’insieme non usuali e la formazione di un ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] assai rilevanti per la teoria dell’e. economico generale ha avuto, d’altra parte, la critica di P. Sraffa all’ipotesi concorrenziale e. economico generale, e O. Lange e P.A. Samuelson ne hanno proseguito la ricerca.
E. dinamico
Il crescente ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] La traiettoria è una parabola uscente da O, tangente in O a v0, con asse d parallelo alla direzione dell’accelerazione, che degenera in una retta se interno può modificare il m. del centro di massa. Ne consegue che se il sistema è isolato, cioè non ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] si traduce il teorema di Bernoulli (➔ idrodinamica). La p. dinamica ha anche il nome di p. d’arresto per gli stessi motivi per i quali l’altezza a essa equivalente, v2/(2g), è ricordata come altezza di arresto.
P. acustica
In un fluido inizialmente ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] , che può variare per un t. di data energia a seconda delle frequenze d’onda misurate. La scala di magnitudo basata invece sul momento pur avendo presente che il t. non ha origine né in un istante, né in un punto, è comunque ritenuta una valida ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] unicamente destinato, è cioè la vera materia del fuoco.
D. Bernoulli (Hydrodinamica, 1738) sviluppò la prima vera teoria di massa del corpo in una determinata trasformazione che ne porti la temperatura da t a t1 e il salto di temperatura Δt=t1−t: ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] ciò poi finisce col ridurre un problema dinamico a un problema statico. La f. d’inerzia generalmente è costituita da un componente tangenziale interne non intervengono nelle equazioni cardinali, né della statica né della dinamica dei sistemi di punti ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] circa 1/1840 volte la massa dell’a. d’idrogeno, che è l’a. più leggero). La massa dell’a. si può quindi praticamente considerare concentrata tutta nucleo. Poiché ciò non si verifica, se ne deve concludere che le leggi dell’elettrodinamica classica ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] fino al formarsi di un’altra onda, che prima tende a spostarsi a monte, sino a interferire con la prima, poi se ne separa; e infine nasce un’onda ventrale a valle. Dietro la prima delle onde d’urto la corrente si stacca dal corpo, ciò che dà origine ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] moto, se vi fosse, non potrebbe restare nascosto a convenienti esperienze: viceversa né i tentativi fatti da D.-F. Arago nella prima metà dell’Ottocento, né la successiva celebre esperienza di A.A. Michelson e E.W. Morley (1881), ripetuta centinaia ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...