Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] il concetto di raggio luminoso e le leggi che ne governano la propagazione. Il raggio luminoso è la traiettoria : quando l’onda incidente raggiunge il punto D l’onda sferica emessa dal punto A sarà rappresentata nel primo mezzo da una semisfera ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di combinazione; nel 1762 G.L. Lagrange dà, quasi contemporaneamente aD. Bernoulli, la teoria dei tubi sonori; nel 1786 G. Riccati di una persona in buona salute e in età né troppo giovane né troppo avanzata non differiscono molto; il campo normale ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] accompagnato da una specificazione che ne precisa la natura (macchina idraulica, macchina elettrica ecc.) o, più spesso, lo scopo per es., ruote e turbine idrauliche, motori a colonna d’acqua; macchine operatrici (talvolta dette anche macchine ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] , e non dipende dalla temperatura né dal legame chimico essendo una proprietà singolo nucleo radioattivo può assumere ogni valore da 0 a ∞. La vita media τ di un gran del radioelemento in questione, dalla sezione d’urto σTx, dalla reazione nucleare di ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] sulle cause dei corpi galleggianti. Egli riteneva, d'accordo con Archimede, che la causa del galleggiamento A. Foscarini pubblicò una Lettera sopra l'opinione de' Pittagorici e del Copernico della mobilità della terra e stabilità del sole e ne ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] utile; tali inconvenienti possono essere a volte corretti operando, sul segnale d’uscita dal sistema, un’opportuna s. elettrici attivi mettono a disposizione una forza elettromotrice utilizzando particolari effetti fisici: ne sono esempi i s. ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] ’alba dei tempi ... non v’era sabbia, né mare ... non esistevano né la terra né l’alto cielo ...» (Voluspa 9 e seg di 10–2 N) si misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore a 6 il gas è prima riscaldato con arco elettrico e per evitare ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] alcalini e nobili né quelli ferromagnetici e 1–H/H0)]1/2, dove T0 è la temperatura critica di s. a campo nullo, cioè in assenza di campo magnetico, e H0 è l’intensità oscil;lazioni reticolari (fononi), come d’altron;de è segnalato dall’effetto ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] naturale’ verso cui ogni elemento tende per natura a tornare quando ne sia stato allontanato con la violenza. Il moto o talvolta paracompatto se ogni punto dello s. ammette un intorno compatto; d) regolare (o T3) se esso è uno s. T1 e inoltre ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] formula in modo netto, se pur limitatamente a un caso particolare, la legge d’inerzia; scopre la legge dell’isocronismo del importante in cui la sollecitazione attiva sia conservativa, ove se ne denoti con U=U(q1,...,qn) il potenziale, risulta Qh ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...