Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] noti 3, 5, 17, 257, 65 537, e non si sa se ne esistano altri; G. dimostrò che un poligono di p lati è costruibile con riga → Argand, Jean-Robert: Piano di A.-Gauss. ◆ [ANM] Punti e formule di G.: v. calcolo numerico: I 408 d. ◆ [ANM] Serie di G.: ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] metallico depositato per via elettrolitica; studiò le correnti d'induzione simili a quelle generate nel telefono. Ma dal 1880 riflessione cristallina il B. tornò più volte; nel 1885 ne tentò la trattazione con la teoria elettromagnetica della luce, ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] invece scoperti nel 1914 da O. Honigschmid, che ne trovò due del piombo, di masse atomiche, una leggera differenza di lunghezza d'onda tra righe spettrali siano una miscela di i., si sia portati a considerare due scale diverse per le masse atomiche ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] prossimità della testa panoramica, un sistema di cambio d'ingrandimento, realizzato in genere con un cannocchiale galileiano simili a quelli per le tecnologie nucleari, salvo il fatto che non richiedono né azione schermante né vetri resistenti ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] per uso personale, di dimensioni estremamente ridotte (ve ne sono che hanno le dimensioni all'incirca di una Gli organi essenziali di una c. sono: il meccanismo d'impostazione, a leve o a tastiera (la tastiera può essere completa, cioè provvista di ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica [...] e tracce di altri gas. Se ne distinguono tre tipi: (a) a bassa pressione (da 1 a 10 atm), a catodo freddo, con bulbo di (50÷100 atm), con raffreddamento a circolazione d'acqua oppure d'aria, in tubo di quarzo a sua volta racchiuso in un'ampolla ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] stellare. Se ne hanno di vari tipi: di posizione, ove si riportano le coordinate atte a individuare la , a quello di Ipparco (metà del sec. 2° a.C.), anche questo perduto nella veste originale, ma riportato da Tolomeo nel suo Almagesto (2° sec. d.C ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] a specchio con lamina correttrice: v. astronomia ottica: I 236 d. ◆ [ELT] O. elettronico: qualifica data a (a) o. fotografico (propr., o. fotografico a campo normale) che non sia un grandangolare né un teleobiettivo, cioè con angolo di campo intorno a ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] diffondono in tutta la stanza. I gas non hanno né un volume costante né una forma propria.
Il calore e i cambiamenti di temperatura fino al punto di congelare: a questo punto le molecole d’acqua si organizzano stabilmente nella struttura ordinata ...
Leggi Tutto
ingrandimento
ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite [...] i microscopi (oggetti a distanza fissa), ma ha una certa importanza per definire uniformemente l'i. visuale di lenti d'i. e di incirca 250/f, essendo f la distanza focale, in mm. Se ne hanno di vari i. e con supporti assai vari; alcuni supporti ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...