Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] g è l'accelerazione di gravità), va a occupare un volume d'acqua sempre minore. Nel rispetto del principio considerata piuttosto approssimativa nel 2001 Gerassimos A. Papadopoulos e Fumihiko Imamura ne hanno proposta una versione nuova suddivisa ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] che ne sia profondamente modificato il suo moto, al punto da essere portata a descrivere una traiettoria iperbolica e sfuggire quindi dal Sistema Solare. Infatti, e in ciò osservazioni e calcolo vanno d'accordo, molte c. con orbite iperboliche ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] , proveniente dal suo interno, ne attraversa la superficie, è all'incirca uguale a quello che gli giunge dal Sole ., mentre è di 175 K su Giove e di 140 K su Saturno. D'altra parte, l'atmosfera di U. si trova pressappoco alle stesse temperature di ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] in evidenza dai termometri ordinari a causa della loro inerzia. Del 1915è anche l'ideazione d'un metodo, valevole per i i fenomeni termoclettrici e con il loro grado di rinvenimento. Né si può dimenticare il suo contributo allo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] effetti simmeriani come semplice azione induttiva e ne prese lo spunto per il noto " n.s., 1960, n. 45, pp. 129-144. Non privi d'interesse alcuni elogi contemporanei, come quello dell'amico A. Tana (Torino 1781) o quello nel Giorn. de' letterati ( ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] paralleli a uno stesso piano); ecc. Spesso lo spazio, e i suoi v., godono di particolari proprietà che ne : v. tensore: VI 122 b, d. ◆ [EMG] V. dell'irraggiamento (o di Poynting): v. elettrodinamica classica: II 287 a. ◆ [ALG] V. di curvatura: ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] moto permanente dell'acqua ne' canali orizzontali, in Memorie della Soc. Ital. delle Scienze, XIX(1821), pp. 567-615; Expériences sur divers cas de la contraction de la veine fluide,et remarque sur la manière d'avoir égard à la contraction dans le ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] elettrica alternata: I 781 d). Per gli a. analogici si parla poi di a. lineari e di a. quadratici a seconda che la deflessione disponga: se ne costruiscono per portate sino a pochi μA. Con raddrizzatori adatti, per es. con diodi a semiconduttore, ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] quasi perfettamente continua, ma ne rendono anche costante la a, b. ◆ [OTT] F. ottico a scalino: v. filtri ottici: II 585 d. ◆ [OTT] F. ottico di frequenza: lo stesso che f. ottico di lunghezza d'onda (v. oltre). ◆ [OTT] F. ottico di lunghezza d ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] e in partic. nel campo delle microonde. Se ne hanno per il rilievo di caratteristiche spettrali sia di emissione due strumenti piuttosto noti. Per raggi di lunghezza d'onda maggiore di circa 2 nm, e fino a 40 nm, non possono più usarsi reticoli ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...