Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] posizione dei poli e dell'equatore del pianeta e ne disegnò una pianta molto accurata; egli notò per primo l'esistenza dei canali e ritenne che essi non fossero corsi d'acqua, ma qualcosa di simile a lunghe e strette valli. L'esistenza dei canali fu ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] , aggravata dall'assenza di illustrazioni adeguate, ne limitarono il pieno apprezzamento: è quindi un e dal Giornale padovano divergono: il primo la pose a Padova il 22 genn. 1802, mentre il secondo l'anticipò d'un mese, al 22 dic. 1801.
Fonti ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] produce spontaneamente strutture di grande complessità con una dimensione frattale D=1,7 (per la crescita in un piano).
Successivamente, Il processo dinamico DBM, oltre a generare strutture di tipo DLA, ne chiarisce le proprietà matematiche in ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] elettricità), e così a casa, a scuola, nei luoghi di lavoro ci sono sempre più oggetti che se ne servono per funzionare.
le trasformazioni di energia del mondo reale ci sono forze d'attrito che trasformano in calore una parte, anche consistente, ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] anno scolastico successivo studiò a fondo e in maniera autonoma il Traité d’électricité théorique et a distanza di cinque anni dalla scoperta l’attenzione né dell’ambiente industriale né tanto meno di quello universitario, si decise finalmente a ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] poco tempo prima a Roma da Gasparo Berti, per verificare se l'altezza massima di una colonna d'acqua fosse davvero di falsi si potevano comunque considerare tutte le conseguenze che ne derivavano come cose "pure geometriche". Che Torricelli fosse ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] . associati con comete planetarie (fig. 5) ne sono stati identificati parecchi con ricorrenza annuale (sciami le m. osservate siano quelle che sarebbero visibili a un osservatore nelle condizioni anzidette. (d) M. sporadiche. Sono le m. che non ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] orizzontale; ne sono stati realizzati di svariati tipi; i più semplici sono i l. ad acqua, a pendolo, a traguardo, piano della base, e una livella a bolla d'aria sferica o, meglio, due livelle a bolla d'aria ortogonali tra loro; resa orizzontale ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e 342) le lettere in cui il Volta descriveva a Priestley un apparecchio molto simile al suo, si ritenne vittima d'un plagio, e se ne lamentò pubblicamente; la questione fu dibattuta e risolta in senso a lui favorevole dal Beccaria e dall'Eandi (vedi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] une machine propre à élever l'eau par la rotation d'une corde verticale, Genève 1782; Lettera sui vasi sanguigni. Milano 15 febbr. 1783, s.l. néd.). Fu amico e collaboratore di P. Moscati, con il quale sperimentò su diverse "arie", pubblicando poi i ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...