Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] facile osservare sperimentalmente quelli di alta energia, perché la sezione d'urto cresce con il quadrato dell'energia stessa e il fondo radioattive ne hanno garantito recentemente la fattibilità. 4) Icarus. Si tratta di una camera a deriva temporale ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] acquisì una competenza sulle proprietà dei neutroni che ne fece una delle massime autorità nel settore e Il successivo volume P. Angela - C. Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva la biografia redatta da Rubbia per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] 'Atoms for Peace Project. Nel 1953 il presidente Dwight D. Eisenhower avanzò davanti alle Nazioni Unite la proposta che . L'interesse del governo statunitense a disporre di personale tecnico qualificato ne facilitò l'inserimento nel mondo produttivo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] aria secca: la differenza è dovuta al calore latente di condensazione del vapore d'acqua). Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dai Freon), che non vengono distrutti nell'aria, né asportati dalla pioggia. A quote tra 20 e 50 km, essi vengono ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] non esiste nessuna possibilità che ve ne sia un quarto. Negli anni Settanta, J. Gunn, G. Steigman e D. Schramm hanno messo in evidenza tre oggetti nell'alone della nostra Galassia aventi masse pari a circa un decimo rispetto al Sole. Da allora è stato ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] esempio, consideriamo lo zolfo o il fosforo cristallini e ne analizziamo la struttura, scopriremo che essi sono formati rispettivamente è dovuto a una transizione elettronica dal livello 2s al livello 2p dell'atomo. Il litio metallico, d'altra parte ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] lunghezze d'onda di emissione intorno a 0,85 μm a quelli basati su InGaAsP/InP con emissione a lunghezze d'onda maggiori, intorno a 1, del sistema, in particolare lo spessore della cavità che ne determina la frequenza di risonanza e il suo fattore di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] che non richiedeva grandi e costose strumentazioni, né un lungo apprendistato. Si ritornò quindi ai Fry dell’Università di Madison, Wisconsin, che trascorse un paio d’anni a Padova. Fu una collaborazione lunga e fruttuosa che continuò per ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] Questo sistema è in situazione risonante (ogni quattro rivoluzioni di Titano se ne hanno tre di Iperione) ed è stato mostrato che Iperione si trova di ε, in misura proporzionale a 1/(ε)1/2. Gli scenari (b), (c) e (d) sono stati osservati sia nelle ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] di Hall, flux-gate, tecniche a ultrasuoni. Ne è un esempio la rivelazione di difetti su scala millimetrica a elevata profondità in campioni di materiali compositi CFRP (Carbon fibre reinforced plastic). Nelle figg. 4C e D è riportata l'immagine di un ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...