Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] 'attività riprese poi lentamente, fino a raggiungere i 7-8 voli annui a partire dal 1992 (sette ne sono stati effettuati nel 1996, finora effettuati ha oscillato tra una settimana e quindici giorni circa.
d) L'Energia e il Proton.
Come è ben noto, l' ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] studio misurata in laboratorio λlab, e la distanza d, stimata a partire dalla luminosità o dal diametro apparente della direzione privilegiata lungo la quale l'espansione è maggiore, ne segue un maggiore raffreddamento della radiazione di fondo lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ħk, dove ħ è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande conduzione e di buche per unità di volume l'espressione:
[4] ne=nh=Ce-Eg/2kT,
dove la costante C dipende dalle masse ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] °C), mentre ne è assolutamente privo a temperature superiori (v. Kittel, 1966). A seconda della temperatura solito 1/(kT) e il simbolo < > denota il valore d'aspettazione termodinamico.
Dato che in questo caso la magnetizzazione è zero (< M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] iterate di un'applicazione di Markov che a ogni configurazione ne sostituisce un'altra secondo regole stocastiche prefissate. φ(x′)]= =iD(x−x′), x={x0=ct, x1, x2, x3}, dove D(y) è la soluzione reale dell'equazione ∂2D=0 che si annulla all'esterno del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] lavoro virtuale delle forze agenti (Xi,Yi,Zi) diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2. Per sistemi 'liberi' ) si possono scegliere a piacere e gli addendi in [1] debbono allora annullarsi. Ne seguono facilmente le equazioni ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] radar usa un segnale la cui lunghezza d'onda è doppia rispetto a quella acustica rendendo possibile quell'interferenza costruttiva il flusso orizzontale della massa d'aria è fortemente influenzato dal vento medio, che ne determina il trasporto di ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] + x2) ≤ F (x1) + F (x2),
implica la terza. Se ora poniamo in particolare d = 3, F = E∞ (S, V, N) (che soddisfa F (0) = 0), le + 2x) exp-∣x∣. Ne consegue che non è né la lunga portata né la singolarità del potenziale 1/∣x∣ a produrre l'instabilità; il ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] rosso e azzurro). Tra questi quattro guanti egli ne seleziona uno sinistro e uno destro di diverso l’equivalente quantistico (qubit), ossia la funzione d’onda di uno spin, i cui possibili valori in seguito a una misurazione sono due, ovvero ‘su’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] in una fase iniziale di sviluppo perché se ne possa giustificare l'interpretazione in termini di una teoria ha proprietà analoghe a quelle dell'usuale simbolo d del calcolo differenziale. Così δ(x+y)=δx+δy e δ(xy)==xδy+yδx. Inoltre, d e δ sono ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...