La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] che per la caduta delle gocce d'acqua e d'olio, l'elettrone ebbe un posto sicuro nella fisica a partire dalla vigilia della Prima guerra dei gas nobili inerti non potevano né ricevere né cedere un elettrone senza a loro volta perdere stabilità e per ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] e di tali condizioni. In questo caso ΔS e le grandezze che ne derivano descrivono come lo stesso ΔS e le altre grandezze varino al possono formarsi diverse configurazioni spaziali, per esempio strutture a ‛nido d'ape', onde o spirali.
In senso più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] favore alle teorie di Nollet, anche se con il tempo ne furono accettate altre basate sulle idee di Franklin. Anche queste i due fluidi si sarebbero respinti dando luogo a vari fenomeni d'induzione. In seguito Franklin riconobbe che anche due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] tutta la materia in movimento trascinava in parte l'etere. D'altra parte lo stesso Lorentz, negli anni Novanta dell' forma se riferiti a qualsiasi sistema rigido, indipendentemente dal suo stato di moto rettilineo o rotatorio: "Ne segue che il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] moto, il moto relativo risulterebbe immutato. Ne segue che, a meno di non pervenire a un luogo immoto nello spazio assoluto, non questo, egli ricava le proprie regole promiscuamente dal metodo d'invenzione e dalle leggi del metodo di dottrina, così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] sé, si estende fino a formare sul piano d'appoggio una frittella sottile. Il primo studioso che considerò tale comportamento teoricamente fu James C. Maxwell (1831-1879), che ne diede una semplice descrizione teorica, oggi conosciuta come 'modello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] cruciali nella versione di Schrödinger della meccanica quantistica erano due equazioni d'onda, una stazionaria e l'altra dipendente dal tempo.
Nel degli anni Trenta non diede luogo néa un accordo néa particolari chiarimenti, ma metteva in luce ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] la quale si era costruita una gassa d'amante e giocandoci fino a che non sono apparsi due bei trifogli solo in una piccola regione del piano, nella quale K+ e K- hanno un incrocio e K0 non ne ha; allora vale la formula
t- 1 • VK+ (t) - t • VK- (t) ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] i nuotatori italiani hanno vinto, infatti, 10 medaglie olimpiche (4 d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo), 25 medaglie in sede di Campionato uomini, si tenne nel 1891 a Berlino; ne seguì un’altra l’anno successivo a Londra. Nuotare in forma artistica ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] le transizioni di fase, essa tuttavia non riusciva a chiarire quale ne fosse l'intima natura. Dal punto di vista teorie di campo medio, assai seducenti dal punto di vista fisico; d) per l'esistenza di fasi metastabili, come il vapore supersaturo, ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...