La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Louis Fizeau del 1851, v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla di questo tempo logica ed epistomologia; io sarei portato a rispondere che non c'è né logica, né epistemologia senza psicologia". Proprio perché il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] formula di Holtzmann fosse corretta e così anche la conseguenza che ne derivava, μ=1/θ. Thomson, che in quel periodo così l'equazione di Clausius d(dQ/dV)/dθ−d(dQ/dθ)/dV=R/JV (applicazione del primo principio a un ciclo di Carnot infinitesimale) ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] uniti insieme sono tre, ci sarà più repulsione di quando ve ne sono due e ci si può aspettare un'energia libera di idrolisi luce anche a lunghezza d'onda minore: la aa 430 nm e la b a 455 nm. Anche la luce assorbita a queste lunghezze d'onda può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] scritti sulla cosmologia, Of the infinity of the sphere of the fix'd stars (1720), affermava: "Occorre occuparsi di un altro argomento di cui doveva avere una luminosità pari a un quarto di quella delle stelle più vicine. Ne conseguiva che le stelle ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] a He-Ne è lungo, generalmente, uno o più metri e ha un diametro di alcuni centimetri. I laser a CO2 dipolo oscillante e l'elettrone passa dal livello inferiore a quello superiore. Di conseguenza si forma un pacchetto d'onde descritto da
ψ(x, t)=c1(t) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] concetto, infatti, non si riferisce néa una proprietà di una particella individuale néa una proprietà di un gas data dalla frazione πr2ndx della superficie attraversata occupata dalle 'sfere d'azione' delle molecole, dove r è il raggio di azione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] potenza erogata, insieme all'instabilità del dispositivo, ne impedirono una diffusione più ampia. Negli anni Millard, André J., Defining risk in a business context. Thomas A. Edison and Elihu Thomson, and the A.C.-D.C. controversy, 1885-1900, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] torsione di Coulomb ‒ e se ne servì per confrontare pile diverse. A causa della natura stessa dello strumento, la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito Poisson si dedicò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] completamente caratterizzato, per la teoria, dalla funzione d'onda ψ, la quale ne definisce le quantità fisiche. In generale, a ogni quantità fisica α del sistema corrisponde un operatore A, tale che, se la funzione d'onda ψ che fissa il suo stato è ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sua teoria della turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia viene assunta come omogenea nello spazio.
B. Mandelbrot 9).
Il processo dinamico DBM, oltre a generare strutture tipo DLA, ne chiarisce le proprietà matematiche in relazione alle ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...