L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] questa ipotesi e tuttora non è chiaro se egli ne comprese la generalità. In ogni caso ottenne le equazioni furono studiati alcuni processi chimico-fisici nei gas. Si citano a titolo d'esempio i lavori sulla teoria della diffusione e del mescolamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] contraddizione con i calcoli eseguiti a partire dalle equazioni di Maxwell; ne concluse che le proprie osservazioni spazi sferici riempiti dalle linee di forza, λ la lunghezza d'onda). Nel periodo immediatamente successivo alla scoperta di Hertz, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sua posizione di dicembre e arrivando a settembre a 20″ a nord di quella, prima d'iniziare a tornare nuovamente verso sud. I difficile di quella delle orbite planetarie perché non se ne conosce il periodo orbitale. Isaac Newton (1642-1727), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] moto F=ma è scritta cioè come F−ma=0. Le forze d'inerzia −ma sono quindi trattate come se agissero in aggiunta alla forza , fece bruciare in pubblico il suo pamphlet e ne spedì le ceneri a Maupertuis, definendole come "un po' di polvere rinfrescante ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] contenuto clorofilliano del-le acque superficiali: (a) nelle superfici d'acqua, αs assume valori più frequentemente compresi quello in guadagno è dato da As La↓=324 Wm−2. Ne consegue che Bs risulta essere positivo, dato che la superficie terrestre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] può vedere una sola immagine, invece negli specchi concavi a volte se ne può vedere più di una e quindi è possibile stabilire ADZ una linea di vista sull'orizzonte e K una stella. Se il punto D è sul confine tra l'atmosfera densa e l'aria (o l'etere) ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] stabilità dei prezzi nominali del greggio come mai si era verificato in precedenza né più si verificherà.
Dopo gli 1,70-1,90 dollari al barile tra di barili al giorno nel 1964 a zero nel 1970); d) non ultima determinante della crisi energetica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] sia alla prima per correggere gli intervalli:
Per i=0°, d/i=1/4; per i=40°, d/i=3/8; e per i=45°, d/i=31/80, calcolato secondo la d/i=(110+i)/400. Ne segue il sistema:
equivalente a
che ha le soluzioni
da cui
Queste formule permettono di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] 970228 (Costa et al. 1997). A questa prima osservazione di Beppo-SAX ne seguirono molte altre, finché nel 2002 il satellite smise di funzionare. L'accuratezza del minuto d'arco ha permesso a radiotelescopi e a telescopi ottici convenzionali di terra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di 20 GeV. Nel 1961 il Congresso degli Stati Uniti ne autorizzò la costruzione e nominò Direttore del progetto W. Panofsky. ed.: 1993).
Kohaupt, Voss 1983: Kohaupt, Rudolf D. - Voss, G.-A., Progress and problems in performance of e+ e- storage ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...