L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] temperatura, la immerse in una tinozza piena d'acqua fredda e ne misurò l'aumento di temperatura; i suoi dato che le tre variabili sono collegate tra loro da [p=aϱ(1+αθ); con a e α costanti]; quindi abbiamo che q=f(p,ϱ), dove f è una funzione la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , possiamo ridefinire G in modo tale da avere K=1. Ne consegue che l'accelerazione di gravità g sulla Terra, espressa da microonde (da qualche centinaio di micrometri a qualche millimetro, di lunghezza d'onda pari a quelle delle onde emesse da un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] con una gamba in un vaso contenente acqua e con l’altra gamba piena d’aria; aspirando l’aria, l’acqua sale nel tubo e si porta al livello sorta a Mileto e a Samo nel VI sec. a.C., e ne ricorda gli esponenti di spicco: Talete, che utilizzava a fini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] φ, dove μ è una costante caratteristica del materiale del filo, d è il suo diametro ed e la sua lunghezza. Questa era particolari matematici della forza; non era possibile né calcolare I a partire da essi, né questi potevano essere ricavati da I, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] J=∣L+S∣, ∣L+S−1∣,..., ∣L−S∣ è chiamato momento angolare totale; d) P, con autovalori w=±1.
Va sottolineato che S*N non è una simmetria esatta venne poi esteso da SU(2)×U(1) a SU(3) (v. Gell-Mann e Ne'eman, 1964). Queste proprietà di simmetria, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] fibre di cui è composta la trave e, tra queste, ne individua una 'neutra' che rimane indeformata; in questo modo introduce sia la curva, il punto d'intersezione B tra due tangenti in due punti A e a appartenenti alla curva giace sulla verticale ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ma anche dai processi di diffusione e conduzione termica che determinano la velocità a cui il vapor d'acqua si trasferisce alla goccia e quella a cui il calore se ne allontana. La velocità di crescita è estremamente rapida per una goccia di piccole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] durante il corso dell'anno 1848, ma pochi colleghi ne vennero a conoscenza.
Come si è accennato, la versione di Herapath di fatto le molecole non vanno al di là della loro reciproca sfera d'azione; ma, secondo le ipotesi di cui si è detto, esse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] P/Q, P1/Q1 e P2/Q2 sono uguali ai rapporti dei pesi specifici d/(d−da), d1/(d1−da), d2/(d2−da), dove da è il peso specifico lega. Al-Ḫāzinī fu il secondo studioso, per quanto ne sappiamo, a utilizzare il metodo geometrico; il primo, come già si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] né certi curiosi fenomeni, che egli stesso aveva scoperto facendo passare due volte la medesima luce attraverso un tipo di cristallo, lo spato d'Islanda. In ogni caso Huygens, per le particolari immagini doppie generate da questo cristallo, riuscì a ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...