Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] concetti di base sui quali sono fondate le equazioni che ne regolano l'evoluzione. Un campo di moto fluido è verifica un'intensa compressione, detta anche onda d'urto, che può essere percepita da un osservatore a terra, sotto forma di bang sonico.
...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] liquidi sotto la loro tensione di vapore e quindi se ne può abbassare la temperatura fino quasi allo zero assoluto. In valvola di Joule-Thomson, il gas è a circa 8 °K, al disotto della t. massima d'inversione e quindi, con un'espansione attraverso V ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] Na con la configurazione elettronica del Ne e ioni Cl con la configurazione elettronica dell'A. L'energia spesa per la ruolo di prototipo che nella fisica atomica ha avuto l'atomo d'idrogeno.
Bibl.: A. J. Dekker, Fisica dello stato solido, trad. it., ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] una girante-turbina è una corrente a flusso accelerato. Ne discende la conseguenza che la girante M. Medici, Forschung auf dem Gebiete der Pumpen-Turbinen Umkehrmaschinen, Z. d. V.D.I. (Verein Deutscher Ingenieure Zeitschrift), vol. 102 (1960), n. 1 ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] dall'accelerazione di gravità g, dalla massa m, e dall'ampiezza d'oscillazione ϕ, si può precisare subito la dipendenza di T da l del Foà che non ammette "a priori" il principio di omogeneità ma chiede che ne sia constatata la validità, caso per ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] altissimo livello (una possibile cura per il cancro ne è solo un esempio). I problemi da superare sono D. Watson, A. Berry, DNA: The secret of life, New York 2003 (trad. it. Milano 2004).
J.D. Badjic, V. Balzani, A. Credi, S. Silvi, J.F. Stoddart, A ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] portante ad elevata incidenza (es. l'ala) ne investe un'altra (es. impennaggio) provocandone un irregolare trattare i problemi strutturali si tende, finché possibile, a ignorare i moti rigidi d'insieme del velivolo, mentre nel trattare i problemi di ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] metrologia di alta precisione. Tra quelli dell'ultima categoria ve ne sono due, uno asservito sul metano e l'altro asservito sullo prendono misure contro l'inquinamento dovuto a sostanze tossiche.
L'unità d'intensità luminosa: la candela
La maggior ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] in due grandi caverne sotterranee scavate attorno a due punti d'incrocio dei fasci del ·pp Collider.
Il compito d'individuare i b.i. è reso ancora della materia e delle forze fondamentali che ne governano le interazioni.
La visione che emerge ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] da evaporare, e dall'altro lato con vapore d'acqua saturo a temperatura più elevata che, condensando (isotermicamente), trasferisce alla è limitato dalla lunghezza del fascio tubiero. Ne conseguono coefficienti di trasferimento di calore più elevati ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...