OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] d'ingresso e d'uscita dei tubi e può ridursi sino a frazioni di microsecondo.
Questo o. è adatto a generare forme d' dell'ampiezza di queste, la corrente che si stabilisce in R1 ne fa variare la resistenza portando il ponte verso l'equilibrio. ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] onda è costituito dalla cavità risonante (con un accoppiamento a guida d'onda verso l'esterno per l'estrazione del segnale). numero di transizione (per emissione stimolata) in senso opposto. Ne consegue un aumento della popolazione del livello 3 e una ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] funzione del numero d'onda ∣ k ∣ = 2π/λ(λ, lunghezza d'onda) fra k = 0 e k = π/a è illustrato in fig. 5. Per k = π/a sia la andamento a bande del tipo di fig. 7. Per k = ± nπ/a l'onda associata all'elettrone è un'onda stazionaria, e ne esistono due ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] capacità del motore a creare energia meccanica utilizzabile. Ma, d'altra parte, questa è ridotta a zero se la , il che significa che esso trasporta un peso morto addizionale che ne riduce la portata e l'efficacia. Nel razzo la parte antistante ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] , e di solito non viene né raccolto né trasmesso; perciò si usa sommare a E la quantità P0V, in modo sia diversa da zero solo quando c'è uno scostamento dai valori d'equilibrio delle grandezze intensive T, P, μ; inoltre offrono una scomposizione ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] a livello classico, néa livello quantistico. Esistono tuttavia alcuni esempi di t. di c. non lineari di cui si conoscono le soluzioni generali; si tratta però di teorie basate su uno spazio a una sola dimensione spaziale, e quindi prive d'interesse ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] ed economicamente arretrati rispetto a quelli più ricchi e progrediti. Se ne deve trarre la conclusione che Catastrophe, the violent earth, London 1978.
M. Foucher, Esquisse d'une géographie humaine des risques naturels, in Hérodote, 1982.
C ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] unico AB, allora l'e. SAB = SA + SB.
D'altra parte il numero dei possibili stati del sistema combinato è il prodotto del numero degli stati possibili di A per il numero degli stati possibili di B. Ne consegue che l'e. e il numero delle configurazioni ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] dove vF è la velocità di Fermi) sono prossimi a ℏωp, mentre per piccole lunghezze d'onda coincidono con le eccitazioni di particelle individuali Ek elettrone è circondato da una nuvola di fononi che ne modifica l'energia e la massa efficace. Il ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] A, mentre in realtà ne esistono altri tipi: nel seguito accenneremo solo a quelli C e B.
a) Smettico A. è la co-stante elastica relativa alla deformazione imposta da H e d è lo spessore del materiale. In fig. 11 sono schematizzati gli andamenti ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...